14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsArezzo etrusca: una città tra vendetta e invidia

Arezzo etrusca: una città tra vendetta e invidia

Il gossip di Cesare Fracassi
La storia dimenticata di Arezzo, città etrusca e romana, tra saccheggi, distruzioni e grandi personaggi

-

I reperti della nostra città etrusca, una delle 12 lucumonie della Lega etrusca a nord della primitiva Roma, sono relativamente pochi.
La Minerva e la Chimera, portate via dai fiorentini, sono tra i pochi resti rimasti.
Esclusi le mura e il teatro di Castelsecco, pezzi di colonne e qualche masso oltre ai piccoli bronzetti, non ci sono molti reperti, in quanto Silla, e poi 1500 anni dopo Cosimo, li hanno distrutti per vendetta o seppelliti e/o portati via per invidia!

Arezzo etrusca per chi non sa

Dal 91 all’88 a.C. ci fu la guerra civile tra Silla e Mario.
Poiché la città di Arezzo aveva finanziato Mario con denaro e armi, Silla, dopo la sconfitta di Mario, mise a ferro e fuoco la città aretina, distruggendo gran parte della storia etrusca e romana della nostra città (vendetta).Continua a leggere

Aristofane: il più grande poeta lirico della commedia antica

La sua opera più importante fu “Gli Uccelli”, un’esaltazione della vita naturale, di cui, nel periodo “covidiano”, ho realizzato una breve parodia, inserita in un contesto di quell’anno, in modo infimo e miserevole.
Aristofane nacque nei dintorni di Atene nel 445 a.C. e scrisse circa 44 opere, di cui solo 11 sono arrivate fino a noi. Al liceo ne ho tradotte diverse parti e agli esami di stato portavamo proprio “Gli Uccelli”.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal