10.6 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsGnicche e la perpetua: la vera storia

Gnicche e la perpetua: la vera storia

Il gossip di Cesare Fracassi
Un bandito, una tresca segreta e un prete minacciato: la leggenda di Gnicche e la perpetua svela retroscena inaspettati

-

Che fosse un donnaiolo, tutti lo sapevano, ma che facesse concessioni senza lasciare segno, non è vero.
Nelle varie storie del brigante aretino, si racconta che entrò nella parrocchia della Chiesa di Badia al Pino e minacciò il prete di morte se non gli avesse dato 1000 lire.
Il povero prete, impaurito, per guadagnare tempo tergiversava, dicendo che aveva con sé pochi franchi e che se Gnicche fosse tornato dopo qualche giorno, glieli avrebbe consegnati.

Il bandito notò che la perpetua era una bella ragazza, dotata di un seno prorompente e di un fondoschiena invitante.
Si dice che avesse chiesto la perpetua come ostaggio tremante, e che il prete avesse risposto: “Meglio morire, ma la perpetua non te la do!”
Gnicche allora prese i pochi spiccioli e se ne andò.

La vera storia è che il bandito aveva una tresca con la bella ragazza e che, una notte d’estate, il prete, alzandosi per chiedere una brocca d’acqua per dissetarsi, trovò il brigante “a trenino” sulla giovane.
Cercando di svignarsela per avvertire i carabinieri, fu raggiunto da Gnicche, steso a terra e minacciato anche nella sua integrità fisica, se avesse tentato di nuovo di scappare.

Si dice inoltre che la ragazza si gettò sulle spalle nude del bandito, pregandolo di non infierire sul povero prete.
Gnicche, infatti, lasciò una lauta dote in lire affinché il prete maritasse la giovane con un povero uomo del Tegoleto.
Continuò a frequentarla fino a quella notte in cui, tradito dal cornuto, fu trafitto da una pallottola di fucile mentre scappava dalla finestra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal