11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeLifestyleSaluteSalute e sano peso corporeo

Salute e sano peso corporeo

-

Chi corre in montagna non arriva in cima.
Si ferma prima.
Così nella vita e nella salute: porsi un obbiettivo e raggiungerlo con passo lento-graduale-ma continuo.
La salute dipende dalla nostra volontà, dalla nostra conoscenza.
Non delegare solo ai medici e ai farmaci ciò che possiamo realizzare con la nostra volontà. Le chiavi della salute sono: il 30% genetica (il DNA ricevuto dai genitori), il 20% dal sistema sanitario, diagnostico, farmacologico, il 50% dalla nostra alimentazione, attività, lavoro, cultura e stile di vita.

La malattia può essere il risultato di una scarsa attenzione verso il proprio corpo.
Un sano narcisismo aiuta ad avere salute.
Non si invecchia tutti nello stesso tempo.
Ciascuno segna la sua vita con i suoi atti.

Fermarsi guardarsi attorno, acquisire nuove conoscenze, e decidere la qualità del nostro vivere quotidiano.
Un eccesso di massa grassa un segno negativo del nostro vivere e della nostra alimentazione.
Non correre nel dimagrimento perché c’è l’ipotalamo che controlla tutto il nostro organismo.
Dimagrire a piccoli passi per consolidare e raggiungere il peso desiderabile.
Mantenere e recuperare la massa muscolare e’ un altro passo giusto per vivere in salute.

La cultura, la curiosità di conoscere apre il nostro cervello alla neuro plasticità.
La volontà e’ contraria alla pigrizia e alla paura.
Stare fermi e’ sempre un errore.
Cambiare si può.
Vivere come quando si va in montagna: passo alpino: lento, graduale ma continuo per arrivare in cima alla montagna.
Chi corre si ferma prima e non arriva al risultato.

Un abbraccio di buona vita, in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal