11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsLe gualdane del medioevo sono le antiche giostre aretine

Le gualdane del medioevo sono le antiche giostre aretine

il gossip di Cesare Fracassi
Le gualdane, ricordate da Dante nel XXII canto dell'Inferno, erano antiche giostre medievali aretine, diverse dall'attuale Giostra del Saracino. Si svolgevano a settembre con battaglie non contundenti tra nobili casate, cavalieri e fanti, attirando l'interesse di famiglie imperiali

-

PIERO, LE GUALDANE DI DANTE, LA BATTAGLIA, LA TORRE ROSSA E I SOLITI MEDICI
Siamo nel 1232 e vieme ultimato il palazzo dello stato comune di Arezzo tra via Pellicceria e il Praticino e eretta in mattoni refrattari una torre, detta torre rossa che dominava la grande piazza che da san Niccolò arrivava fino alla Pieve e alla torre di Borgunto e lo stesso Praticino dove vi erano le tribune per assistere alle gualdane dantesche, scorrerie nel campo nemico, le antiche giostre, che possono essere equiparate a un calcio in costume fiorentino o inglese, con la rottura del coccio avversario, tramite l’utilizzo di armi non contundenti dei soli cavalieri, ( le giostre del mestolo, lett.108 capitolo II, Vasari, riprese da manoscritto Piccionis, poi perso). Continua a leggere


” Corridor vidi per terra vostra, o aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra”

Dante lo ricorda nel XXII canto dell’inferno, ma cosa erano a quei tempi!??…
Del tutto differenti dalla attuale giostra del Saracino, si svolgevano nel periodo dei primi di settembre di ogni anno, la festa del mestolo ne è una riprova, erano cinque giorni di battaglie con armi non contundenti in cui si svolgevano nella grande piazza di Arezzo si divideva la piazza in due settori e i 4 cavalieri per squadra, dotati di lancia imbottita e mazzafrusto anch’esso imbottito, con 20 fanti ciascuno e questi senz’armi e solo con l’uso di forza a bloccare il nemico dovevano raggiungere il coppo di coccio nel campo avversario e romperlo, eliminando la squadra nemica. Continua a leggere

Una sfida nel tempo- A challenge through the time

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal