16.1 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsArezzo i suoi fiumi e l'alluvione della città del 1934

Arezzo i suoi fiumi e l’alluvione della città del 1934

Nel 1934, un'alluvione colpì Arezzo a causa dell'ostruzione del fossatone lungo il Corso, con acque provenienti da terreni acquitrinosi come il Pantano e la zona Giotto. Interventi idraulici antichi non bastarono a prevenire l'allagamento. Il ripristino della canalizzazione, noto come "Chiavicone", si rese necessario per evitare future inondazioni

-

Il Pantano la zona Giotto erano terreni acquitrinosi, come la stessa Pescaiola, la maggior parte delle acque confluiva lungo l’attuale tracciato di viale Michelangelo, e dalla città posta sul pendio scendeva un fossatone lungo il Corso.

La sistemazione idraulica iniziata dagli etruschi e ultimata dai romani con la “Parata” la paratia che immetteva la maggior parte delle acque della zona acquitrinosa verso la città attraversando il “Castro”, l’accampamento delle milizie romane, e che poi avrebbe anche fornito le acque per le naumachie.

Dalla sommità del vallo, in cui si trovava il vecchio foro, scendeva, come ho sopra accennato, un fossatone che confluiva nel nuovo tracciato, cioè il Castro e vi erano ben tre ponti nel loro congiungimento dove poi venne eretto l’Ospedale ” Santa Maria sopra i ponti”.

Già in epoca mediovale il fossatone risulta rssere stato coperto e la strada pavimentata a pietra come è similmente ora, ma quando iniziarono a riprendere il saracino nel 1931 anche molte vie nella città in alto erano pavimentate e i detriti delle lizze, portate parzialmente via, avevano ostruito l’innesto di questo fossatone e pur non piovendo eccessivamente, in Ottobre le acque tracimatono al di sopra del Castro e inodarono parte di via Crispi, via Roma fino a viale Michelangelo e defluirono poi dopo alcuni giorni verso via Montefalco.

Si rese, pertanto necessario il ripristino di questa canalizzazione e il suo congiungimento con il Castro in zona ex Giommoni, e fu chiamato il “Chiavicone”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal