8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBlogsArezzo: dalle antiche rovine della Cassia Vetus alla difesa di Cicerone e...

Arezzo: dalle antiche rovine della Cassia Vetus alla difesa di Cicerone e la ribellione contro Napoleone

il gossip di Cesare Fracassi
Scavi lungo la Cassia Vetus rivelano la grandezza di Arezzo, mentre riaffiorano le memorie di Cicerone e della storica ribellione contro Napoleone

-

LAVORI FERMI SULLA CASSIA VETUS 
Era evidente che scavando lungo la vecchia strada consolare si trovasse resti della grandezza di Arezzo ( Historiae IX lib. Tito Livio)
a) Terza città dopo Roma e Pompei
b)Abitanti 100 mila
c)Mura : altezza 14 mt, larghezza 4/5mt
d) produzione terracotte coralline, esportate fino all’India
Inoltre la residenza di Mecenate ad Arezzo era lungo questa via di comunicazione ( Saione)  Continua a leggere

CICERONE E LA DONNA DI AREZZO
Non tutti sanno che l’avvocato Marco Tullio Cicerone difese, in uno dei suoi primi processi, una donna di Arezzo alla quale volevano togliere la cittadinanza romana, e forse proprio le origini di questa lo resero odiato da Silla.
La donna era discedente di una famiglia di fabbricanti di armi, che avevano in precedenza rifornito Mario.Continua a leggere

I CAPONI DI AREZZO
Il 6 Maggio 1799 Arezzo insorse contro i francesi e a macchia d’olio per tutta la provincia e poi in Toscana i cittadini si mossero contro gli occupanti napoleonici al grido di Viva Maria e tale sommossa prese il nome da tale incitamemto.
Appena sotto il Duomo vi era una piazzetta a ricordo di tale grido con accanto il passaggio che indica la data dell’ insurrezione che poi si risolse con la sconfitta delle truppe transalpine a Vitiano il 14 Maggio, che provenivano da Perugia; a quel tempo Arezzo aveva circa 8 mila abitanti ed era considerata poco importante rispetto alla città grifonata, dove era la gran parte della guarnigione francese.
Ora dagli anni 2000 è stata trasformata in Piazza Madonna del Conforto…..
Non per essere tradizionalisti, quando metteremo la parrucca bionda e dipingeremo gli occhi azzurri al buratto e la sua faccia con un colore pallido chiaro!??

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal