16 C
Comune di Arezzo
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeLifestyleSaluteConoscere il fegato

Conoscere il fegato

-

Un fegato sano pesa attorno ad 1 Kg e mezzo in un uomo adulto.
Nella donna il fegato è più piccolo con un peso inferiore.
Il fegato è un enorme “filtro” del sangue.
E’ il regista dell’ intero metabolismo corporeo.
E’ la centrale per eliminare l’alcol dal sangue! Gli antichi dicevano che era l’organo sede del coraggio.

STEATOSI EPATICA
Il fegato e’ uno degli organi piu’ compromessi dalla attuale alimentazione. Quando accumula grasso si ha la steatosi epatica. E’ una epidemia di steatosi epatica da cattiva alimentazione.
Il 40% delle persone adulte ha il fegato grasso, ha la steatosi! Le donne in menopausa sono particolarmente esposte. Il 15% dei bambini ed adolescenti ha la steatosi epatica. Il 50% dei bambini obesi ha il fegato compromesso. Questa patologia aumenterà ancora di piu’ nei prossimi anni, perché abbiamo una alimentazione errata! Perche’ si consuma alcool! L’alcol e’ e resta una molecola tossica per il fegato.

FEGATO e PESO CORPOREO 
Per recuperare un sano peso corporeo occorre “scaricare” il fegato dall’ accumulo di grasso. In Italia si mangia una dose eccessiva di carboidrati, di alimenti composti con farina, che causano aumenti di glicemia e di insulina nel sangue dopo ogni pasto. La dose eccessiva di carboidrati si trasforma in glicogeno e in acidi grassi saturi nel fegato. Giorno dopo giorno i grassi si depositano negli epatociti, ed ecco che compare la steatosi che può aumentare ogni giorno. Aumentano le transaminasi nel sangue. Il fegato può essere colpito da fibrosi fino a cirrosi. Una persona con steatosi epatica e con insulina elevata nel sangue non riesce a dimagrire. Ogni dieta fallisce. Può riuscire a perdere qualche chilo, subito ripreso!

Dalla STEATOSI al DIABETE MELLITO tipo 2
L’ accumulo di grasso nel fegato, la incapacità di togliere dal sangue l’insulina, l’accumulo di grasso addominale e viscerale portano al diabete mellito tipo 2, una vera epidemia sottovalutata che colpisce ad una età sempre piu’ giovane! Il fegato grasso ha una responsabilità primaria nella comparsa del diabete. Mai sottovalutare la steatosi epatica!

COSA MANGIARE ?
Controllo della dose giornaliera dei carboidrati glicemici ( pasta, pane, pizza, dolci …alimenti ottenuti con farina). Prima ed immediata scelta per “scaricare” il fegato grasso: sospendere ogni bevanda alcolica.
Ridurre gli alimenti di origine animale (carne rossa, formaggi a pasta dura, salumi…condimenti…dolci …) riducendo la dose di acidi grassi saturi. Scegliere almeno tre porzioni di pesce nella settimana, per omega 3, EPA, DHA, vitamina D.
Incrementare gli alimenti di origine vegetale freschi, preferire i cereali integrali non ridotti a farina, tra i legumi, scegliere in ordine decrescente: lenticchie, ceci, piselli, soia, fagioli…
Due frutti in una giornata senza eccedere nella frutta perché in condizioni di steatosi il fruttosio della frutta viene rapidamente trasformato nel fegato in acidi grassi saturi. Fare attività aerobica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal