Noi siamo composti da acqua, almeno il 55 % del nostro peso deve essere acqua.
Però con il passare degli anni il corpo umano, donne e uomini, perde acqua.
Il processo di invecchiamento consiste nel perdere muscolo, acqua ed accumulare grasso corporeo.
Il peso totale non varia, ma cambia la composizione del corpo.
Per conoscere la propria composizione corporea è utile eseguire una indagine, si chiama impedenziometria.
E’una indagine incruenta, veloce, utile anche per conoscere la propria età biologica. L’acqua corporea si divide in acqua che sta all’interno delle cellule (acqua intracellulare) ed acqua che è fuori delle cellule (acqua extra cellulare).
ACQUA CORPOREA
L’acqua sta nella parte magra, non sta nella massa grassa!
Cosicchè se si perde muscolo, l’acqua finisce fuori dalle cellule, va nel tessuto connettivo, all’interno delle arterie, vene e sistema linfatico e costituisce l’acqua extra cellulare.
Le oscillazioni di peso di uno-due chili che si possono avere nell’arco di alcuni giorni sono da imputare alla variazione dell’acqua corporea che può essere trattenuta nei tessuti da un eccesso di sodio ingerito con alimenti di origine animale e dal sale di cucina.
Questo succede in un organismo giovane e sano.
L’acqua extracellulare si posiziona tra cellula e cellula, nel tessuto connettivo, causando edemi in varie parti del corpo, in prevalenza agli arti inferiori.
Causa un aumento dell’acqua all’interno delle arterie procurando ipertensione arteriosa, aumento del lavoro del cuore fino allo scompenso cardiaco.
Un eccesso di acqua nelle vene causa varici e capillari, cellulite.
Per eliminare l’eccesso di acqua extracellulare ci sono due strade : una è la riduzione della massa grassa corporea accompagnata da un aumento della massa magra muscolare.
NUTRIZIONE: LAVAGGIO LINFATICO
L’altra è di mangiare in prevalenza alimenti di origine vegetale ricchi di potassio che compete con il sodio e contribuisce ad eliminare eccesso di acqua attraverso il rene.
Ho presentato in altri articoli una proposta di nutrizione clinica, che ho chiamato “metodo molecolare lavaggio linfatico: ovo-pesco-vegetale”, cioè mangiare cereali integrali, sospendere alimenti composti con farina di frumento, sosuehdete latte e latticini, sospendere formaggi, salumi, affettati, assumere proteine magre pesce-carne bianca-uova-tofu-lenticchie- tempeh, verdura cruda e cotta, frutta, eliminazione sale e alimenti ad alto contenuto di sodio.
I nutrienti – le molecole alimentari contenute nel metodo lavaggio linfatico favoriscono condizioni di drenaggio metabolico dagli organi e tessuti.
L’acqua e’ un alimento, scegliete una acqua con residuo fisso secco superiore a 500 mg / litro.
Superare il gossip dietetico commerciale che l’acqua contenente calcio causa calcoli renali. Bere alimento un litro di acqua durante la giornata.
Buona giornata in salute.