19 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeCronacheReperti archeologici confiscati dalle Fiamme Gialle devoluti al museo archeologico di Bibbiena

Reperti archeologici confiscati dalle Fiamme Gialle devoluti al museo archeologico di Bibbiena

-

La Guardia di Finanza di Poppi ha eseguito un provvedimento di confisca di reperti archeologici e, successivamente, li ha affidati alla soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, per destinarli ad esposizione in musei dedicati del territorio.

Sono sei i “pezzi” restituiti alla collettivita’, risalenti al periodo tra il VIIed il VI secolo a.c., di probabile origine dell’etruria meridionale (alto lazio), tutti rinvenuti presso un’attivita’ commerciale casentinese, nel mese di novembre dello scorso anno, nel corso di un intervento ispettivo condotto dai militari della tenenza di Poppi.

Si tratta di manufatti in ceramica e terracotta di pregiata fattura, di inestimabile valore, destinati all’utilizzo quotidiano, per conservare alimenti e bevande.

Nello specifico, i vari esemplari sono classificati come oinochoe (brocca di vino) in bucchero (tipo di ceramica nera e lucida), oinochoe in ceramica d’impasto a bocca trilobata, holmos (vaso su alto piede) in ceramica d’impasto rosso, kylix (coppa per il vino) in bucchero, olla biconica (recipiente di terracotta, destinato per lo più alla cottura o alla conservazione dei cibi) e tazza attingitoio.

Il titolare dell’azienda che li deteneva illecitamente è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Arezzo, per la ricettazione di beni culturali, provenienti da reato.
Al termine degli accertamenti, le fiamme gialle hanno riferito gli esiti delle indagini sul conto dell’imprenditore, per il quale e’ stata definita la posizione con la giustizia.

Il tribunale di Arezzo ha, difatti, emesso la sentenza di condanna ed ha disposto la confisca, con la quale i beni “vincolati” sono stati espropriati in favore del patrimonio dello stato, attraverso la devoluzione alla soprintendenza archeologica.

Infine, nei giorni scorsi, i reperti archeologici sono stati consegnati definitivamente al museo archeologico di Bibbiena, laddove hanno trovato adeguata collocazione, all’interno di un percorso espositivo in grado di valorizzarli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal