13.2 C
Comune di Arezzo
domenica, Maggio 4, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoDomenica torna Bimbimbici

Domenica torna Bimbimbici

La passeggiata, domenica 14 maggio. E il 20 maggio il convegno sul progetto “Muoviamoci insieme”

-

Torna Bimbimbici, bambini e famiglie su due ruote per promuovere la mobilità sostenibile

Sport, aggregazione, divertimento ma anche promozione della mobilità dolce e sostenibile per la maggiore vivibilità e salubrità dei centri urbani nel rispetto della natura e dell’ambiente: un’idea e uno stile da fare propri fin da piccoli.

E’ lo spirito di Bimbimbici, la manifestazione nazionale organizzata dalla FIAB con il patrocinio del Comune di Arezzo e CEAA giunta quest’anno alla sua 21esima edizione, e che domenica 14 maggio torna con la consueta pedalata in sicurezza per famiglie e bambini attraverso le principali strade e parchi della città.

Si partirà alle ore 10:00 dal Parco Ducci da dove, accompagnato dalla scorta della Polizia Municipale, l’allegro gruppo di ciclisti percorrerà circa 10 chilometri, adatti anche ai più piccoli, con un rientro previsto per le ore 12:00.
Il tema della mobilità sostenibile sarà oggetto anche del convegno “Attenzione bambini in città” che sabato 20 concluderà il progetto “Muoviamoci insieme” finanziato dal bando del Ministero dell’Istruzione sulla “Transizione ecologica delle scuole” e dal Comune di Arezzo.

L’iniziativa ha coinvolto quattro istituti (IC Vasari, IC Severi, IC Margaritone, IC Piero della Francesca) nell’esperienza Piedibus: da ottobre 2022 a maggio 2023 hanno aderito sette scuole (Curina, Olmo, Monte Bianco, Chimera, Aldo Moro, Severi, Pescaiola) e sono state attivate dieci linee di Piedibus autonome con accompagnamento da parte dei genitori, alcune quotidiane, altre solo alcuni giorni della settimana.

 Il convegno di sabato 20, che si terrà a partire dalle ore 16:00 presso la Casa dell’Energia, sarà l’occasione per approfondire i risultati del progetto, oltre che proporre iniziative per i bambini che si svolgeranno nel parco antistante di via Leone Leoni. Partner del progetto: Circolo Legambiente Arezzo, FIAB Arezzo, ISDE Arezzo, Italia Medici per l’Ambiente, Centro Formazione e Ricerca Socio-Sanitario ed Ambientale Francesco Redi, ETSA Eventi Table Soccer Arezzo con casa dell’Energia e Urban Center Arezzo.

L’assessore Alessandro Casi: “per quanto riguarda le infrastrutture il PNRR ha consentito di dare un impulso importante che porterà alla realizzazione di ulteriori 7 km di ciclopedonale che in parte consisteranno nel collegamento tra percorsi già esistenti, in parte interesseranno la primissima periferia.
Tra questi in cantiere due percorsi importanti, uno che collegherà ospedale-via Colombo a via Vittorio Veneto-via Romana, mentre l’altro è il percorso ciclo pedonale tra i centri commerciali Obi e Magnifico”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal