Dopo nove ore di intervento le squadre USAR (Urban Search And Rescue) dei Vigilidelfuoco sono riuscite a salvare un ragazzo di ventitré anni bloccato tra le macerie di una palazzina di quattro piani crollata ad Antiochia.
Intervento estremamente complicato durante il quale sono state numerose le scosse di assestamento.
Un grande risultato, questo l’obiettivo con cui i Vigili del fuoco erano partiti due giorni fa dall’Italia.
🔴 #Terremoto #Turchia, dopo 9 ore d’intervento squadre #USAR #vigilidelfuoco hanno salvato un 23enne bloccato tra le macerie di una palazzina crollata ad Antiochia. Operazioni estremamente complesse per le numerose scosse di assestamento#Turkey #TurkeyEarthquake #8febbraio pic.twitter.com/i8Z6oIAl1e
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) February 8, 2023
🔴 #Terremoto #Turchia, squadre #USAR dei #vigilidelfuoco hanno individuato un ragazzo in vita sotto il solaio in cemento di una palazzina crollata ad Antiochia. In corso le complesse operazioni di estricazione [#8febbraio 12:00]#Turkey #TurkeyEarthquake
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) February 8, 2023
Turchia: Il team Usar (Urban Search And Rescue) dei vigili del fuoco è stato impegnato per tutta la notte ad Antiochia per le ricerche di dispersi sotto le macerie di una palazzina di cinque piani completamente crollata.
In azione anche i nuclei cinofili VF.
La situazione operativa resta molto complessa per gli enormi danni causati dalla scossa di domenica.
Ultimato il campo base del contingente italiano ad Hatay.
I Vigili del fuoco aretini mobilitati per portare soccorso sono Filippo Barbagli e Piero Conti con i colleghi della Toscana e del Lazio.
Oltre ai due vigili del fuoco, anche due operatori sanitari che lavorano ad Arezzo: la dottoressa Sara Montemerani e l’infermiere Samuele Pacchi.