11 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeLifestyleSaluteElogio della lentezza

Elogio della lentezza

-

Corriamo, corriamo ogni momento della giornata.
Stiamo modificando il nostro vivere sotto l’influenza della tecnologia, con la dipendenza al cellulare, condizionati dai ritmi veloci delle immagini televisive e cinematografiche.
Cioè il nostro parlare e’ sempre più accelerato, si parla sempre più veloce e non sopportiamo chi parla lento, chi ha reazioni lente.
La velocità nel camminare, nel parlare, nel rispondere subito a sms, a mail, il sentire sempre il suono del cellulare…essere “chiusi” in se stessi con le cuffie per ascoltare musica …sono atti di cronaca quotidiana.

Abbiamo eliminato la lentezza nella nostra vita.
Si pensa e si crede che la lentezza sia superata e vecchia.
Che la velocità sia la modernità, sia giovane.
E il nostro organismo come reagisce ?
È una domanda sottovalutata e forse neppure posta da molti.
Succede che il nostro sistema nervoso autonomo reagisce a queste condizioni di vita frenetica producendo alcuni ormoni.
Cioè il ritmo della vita quotidiana lascia il suo segno nel profilo ormonale e metabolico del nostro corpo.
In particolare si ha una maggiore secrezione di adrenalina e di noraadrenalina (dette catecolamine).
Ma l’ormone più eccitato e’ il cortisolo prodotto dal surrene.
È l’ormone dello stress metabolico e psichico.
Molte persone hanno elevato, il suo valore nel sangue.
Il cortisolo in eccesso favorisce accumulo di grasso nell’addome, nelle spalle, nel seno; riduce il muscolo, ossa, altera il ciclo mestruale…riduce le difese immunitarie…e mi fermo qui!

Allora?
ELOGIO alla LENTEZZA!
La lentezza non pigrizia.
A ma piace camminare in montagna.
Ho applicato nella mia vita professionale e sociale una riflessione: applicare il passo alpino. E’ un passo lento, graduale, MA CONTINUO.
Così riesco a realizzare varie e diverse occasioni nella giornata.
Fare tutto con distacco, un “cassetto” per volta.
La pigrizia fa decadere il cervello e l’intero organismo ad ogni età.
La lentezza genera vita e risultati concreti in salute.
Si ha stress quando una persona non si sente adeguato ad affrontare una situazione, un evento.
Un abbraccio di vita!
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal