10.7 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSaluteL'intestino è il sesto senso

L’intestino è il sesto senso

-

L’intestino è il più grande organo sensoriale del nostro organismo.
Percepisce odori, sapori degli alimenti ingeriti.
Le stimolazioni sensoriali viscerali sono accettate dal nervo vago che le trasferisce al cervello cranico, dove possono generare ansia, tristezza, gioia o depressione.
Il cibo lascia il segno sulla parete intestinale.
Sta a noi saper scegliere il cibo quotidiano.

IL VIAGGIO DEL CIBO DALL’INTESTINO AL CERVELLO
La mano che porta il cibo quotidiano dal piatto alla bocca cambia il nostro intestino, modula il nostro microbiota, cambia la composizione del nostro sangue.
Noi siamo diversi dopo aver mangiato, rispetto al prima del pasto.
Esiste uno stretto rapporto tra intestino e cervello, mediato dalla alimentazione giornaliera.
Conoscere il sistema intestinale e saper scegliere la migliore alimentazione per vivere con più slancio, gioia e vitalità, è una scelta di alimentazione consapevole.

CONOSCERE PER CAMBIARE
Ogni 3 – 5 giorni le cellule, che rivestono la parete intestinale, cambiano.
Abbiamo un intestino diverso.
Con una errata alimentazione l’intestino invecchia e decade.
Il riposo intestinale è una alimentazione consapevole per recuperare igiene, salute intestinale, ad ogni età.
Occorre conoscere l’intestino per cambiare le abitudini alimentari errate.
La prima prevenzione la si fa a tavola, ogni giorno.

TRISTEZZA ALIMENTARE
Gli alimenti creano e condizionano la biochimica del nostro benessere e della gioia.
La gioia, la felicità, la tristezza nascono da ciò che mangiamo e non soltanto dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi.”

COSA e COME MANGIARE
Alcune linee nutrizionali per recuperare salute intestinale: – metodo molecolare “riposo intestinale” per onnivori – metodo molecolare ovo-pesco-vegetale
– digiuno consapevole
– alimenti fermentati
– ruolo intestinale spezie.
Occorre conoscere il nostro intestino per vivere in salute e a lungo.

Ho scritto un libro interamente dedicato all’INTESTINO, disponibile nelle librerie italiane e in Amazon.
Buona lettura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal