L’intestino è il più grande organo sensoriale del nostro organismo.
Percepisce odori, sapori degli alimenti ingeriti.
Le stimolazioni sensoriali viscerali sono accettate dal nervo vago che le trasferisce al cervello cranico, dove possono generare ansia, tristezza, gioia o depressione.
Il cibo lascia il segno sulla parete intestinale.
Sta a noi saper scegliere il cibo quotidiano.
IL VIAGGIO DEL CIBO DALL’INTESTINO AL CERVELLO
La mano che porta il cibo quotidiano dal piatto alla bocca cambia il nostro intestino, modula il nostro microbiota, cambia la composizione del nostro sangue.
Noi siamo diversi dopo aver mangiato, rispetto al prima del pasto.
Esiste uno stretto rapporto tra intestino e cervello, mediato dalla alimentazione giornaliera.
Conoscere il sistema intestinale e saper scegliere la migliore alimentazione per vivere con più slancio, gioia e vitalità, è una scelta di alimentazione consapevole.
CONOSCERE PER CAMBIARE
Ogni 3 – 5 giorni le cellule, che rivestono la parete intestinale, cambiano.
Abbiamo un intestino diverso.
Con una errata alimentazione l’intestino invecchia e decade.
Il riposo intestinale è una alimentazione consapevole per recuperare igiene, salute intestinale, ad ogni età.
Occorre conoscere l’intestino per cambiare le abitudini alimentari errate.
La prima prevenzione la si fa a tavola, ogni giorno.
TRISTEZZA ALIMENTARE
Gli alimenti creano e condizionano la biochimica del nostro benessere e della gioia.
La gioia, la felicità, la tristezza nascono da ciò che mangiamo e non soltanto dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi.”
COSA e COME MANGIARE
Alcune linee nutrizionali per recuperare salute intestinale: – metodo molecolare “riposo intestinale” per onnivori – metodo molecolare ovo-pesco-vegetale
– digiuno consapevole
– alimenti fermentati
– ruolo intestinale spezie.
Occorre conoscere il nostro intestino per vivere in salute e a lungo.
Ho scritto un libro interamente dedicato all’INTESTINO, disponibile nelle librerie italiane e in Amazon.
Buona lettura.