Virus, il bollettino: + 37 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 14 nel comune. Morto in ospedale un 69enne. Periodo di riferimento: dalle ore 14 del 2 febbraio 2021 alle ore 14 del 3 Febbraio 2021 Il numero di nuovi casi positivi nella è di 37 nella provincia di Arezzo e per i quali sono stati effettuati 922 tamponi.
Le persone positive in carico sono 888. Continua a leggere
Si registrano 30 guarigioni e un decesso.
Nuovi casi per Comune della provincia di Arezzo
Comune
Nuovi casi
Arezzo
14
Capolona
2
Castiglion Fiorentino
2
Cavriglia
1
Civitella In Val Di Chiana
1
Cortona
7
Foiano Della Chiana
2
Loro Ciuffenna
1
Monte San Savino
1
Poppi
1
Sansepolcro
1
Subbiano
2
Terranuova Bracciolini
2
Ricoveri
Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo
62
TI San Donato Arezzo
10
Ulteriori informazioni
Numero di tamponi effettuati
Provincia di Arezzo
922
Persone Positive in carico
Provincia di Arezzo
888
Di cui a domicilio
Provincia di Arezzo
635
Numero di persone contatti stretti in quarantena
Provincia di Arezzo
2270
Guariti
Provincia di Arezzo
30
Persone Decedute
Ospedale San Donato Arezzo
Uomo 69 anni deceduto il 2 febbraio 2021
Decoro e igiene del centro storico e dei monumenti, a Cortona arrivano i falchi contro i piccioni
L’amministrazione comunale di Cortona «spicca il volo» nella lotta al proliferare di piccioni e colombi.
Al fine di contenere i disagi causati dalle «esternalità» di questi volatili, il Comune darà mandato ad una ditta specializzata in falconeria di provvedere alla messa in opera di azioni volte all’allontanamento dei colombi/piccioni attraverso l’uso di predatori.Continua a leggere
Già lo scorso gennaio, con un’ordinanza, il Comune di Cortona aveva dato disposizioni contro la proliferazione dei piccioni nei confronti dei cittadini ora, con l’adozione di una delibera di giunta, si passa ad azioni di «Bird control con rapaci».
L’amministrazione comunale è giunta a questa decisione dopo aver ricevuto parere favorevole da tutti gli enti coinvolti (Regione Toscana, Ispra, Ministero dei Beni Culturali, Asl Toscana Sud Est e Arpat), ha adottato la nuova delibera.
«L’obiettivo – dichiarano il sindaco Luciano Meoni e l’assessore all’Ambiente Paolo Rossi – è il decoro e la pulizia della città, attraverso un intervento deciso contro il proliferare di questi volatili che stanno creando problemi al nostro centro storico. Il Comune è infatti impegnato di frequente con interventi di sanificazione dal guano dei piccioni, si tratta di attività che comportano oneri periodici per le casse pubbliche.
Va evidenziato che la presenza di colombi e piccioni comporta dei problemi anche per i monumenti e gli edifici storici di Cortona, per questa ragione – dichiarano Meoni e Rossi – dopo una serie di incontri, ci siamo impegnati a richiedere un progetto fattibile per il nostro caso».
Considerato che i falchi sono i predatori dei piccioni, mediante l’utilizzo di questi rapaci opportunamente addestrati e guidati da un team di falconieri professionisti, sarà così possibile operare tecniche di dissuasione permanenti delle colonie di piccioni.
Le azioni pratiche da svolgere sono: individuazione della zona e della colonia da dissuadere, liberazione dei falchi addestrati e iniziare il lavoro.
Lo scopo è di far credere al piccione che il falco sia in atteggiamento di caccia e quindi generare quello stress che ne imponga l’allontanamento.
Ogni intervento andrà eseguito da due falconieri e da un numero di falchi che varia da 4 a 10.
Feriti due operai investiti da un camion in Autosole Incidente questa mattina, poco prima delle 5, in autostrada A1 direzione sud al km 348, nel tratto tra i caselli di Arezzo e Valdarno.
Un camion ha investito due operai che stavano lavorando in un cantiere stradale.
Sono intervenuti i mezzi del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale di Battifolle. Allertato anche il Servizio prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Gli investiti sono due uomini, entrambi di 50 anni e residenti a Torrita di Siena.
Hanno riportato traumi e sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale San Donato di Arezzo.
LE NOTIZIE “fuori dal mondo”
Una lezione di routine di aerobica per Khing Hnin Wai, con una differenza: il posto in prima fila per un colpo di stato in corso
Una mujer hizo su clase de aerobic sin darse cuenta de que estaban dando el golpe de Estado en Myanmar. Y pues puede verse como el convoy de militares llega al parlamento. pic.twitter.com/fmFUzhawRe
Il video di una donna birmana che fa un allenamento di danza fuori dal palazzo del parlamento del Myanmar, con una inquadratura fissa sulla camera posizionata nel viale principale di Naypyitaw, capitale di Myanmar, mentre i veicoli blindati si radunano sullo sfondo è diventato virale, raccogliendo oltre 17 milioni di visualizzazioni sui social media, con gli utenti che sottolineano la sua apparente incoscienza nei confronti dell’attività militare.Continua a leggere
Khing Hnin Wai è un’insegnante di aerobica, il 31 gennaio Khing Hnin Wai ha iniziato a saltellare davanti all’obiettivo, mentre i suoi follower la seguivano sui social. E mentre il convoglio dell’esercito passava dietro di lei per andare a fare il colpo di Stato.
Il video è stato inizialmente condiviso su Twitter da un utente di nome Angel Marrades.
Il giornalista Vincent Bevins, che lo ha ritwittato, ha scritto che Marrades aveva preso il video da Facebook e ha incluso un collegamento al profilo di Khing Hnin Wai.
Mummia con la lingua d’oro scoperta in Egitto
In Egitto un team di archeologi ha appena ritrovato una mummia risalente a 2000 anni fa, con una particolarità: ha una lingua d’oro perfettamente conservata.
Un gruppo di scienziati dell’Università di Santo Domingo hanno scoperto la mummia in una delle 16 tombe di Taposiris Magna, sito che vanta templi dedicati a Osiride e Iside.Continua a leggere
Secondo quanto dichiarato dal ministero delle Antichità Egizie, si presume che gli imbalsamatori possano aver rimosso la lingua durante il rito, per poi sostituirla con quella d’oro, per assicurarsi che il defunto potesse parlare nell’aldilà.
Ad esempio, se la mummia avesse incontrato Osiride, il dio degli inferi, in questo modo sarebbe stata in grado di comunicare con lui.
Ma comunque non è chiaro se la mummia avesse avuto problemi di linguaggio, quando era in vita, e neanche perchè fosse fatta d’oro.
Insieme alla mummia, sono state trovate altre 15 tombe tutte risalenti a circa 2.000 anni fa e contengono un tesoro notevole.
Nello stesso sito, in passato, era stato scoperto un tesoro di monete decorate con il volto di Cleopatra VII, ipotizzando che i templi fossero in uso durante il regno della regina.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal