Coronavirus Arezzo, il bollettino del 12 settembre
La situazione dalle ore 14 del giorno 14 settembre alle ore 14 del giorno 15 settembre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella Provincia di Arezzo 23 nuovi casi.
Comune di Sorveglianza Arezzo
1. Uomo di 60 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico, esito rilevato presso la stazione.
Comune di Sorveglianza Bibbiena
2. Bambino di 6 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
3. Bambino di 9 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.Continua a leggere
4. Bambino di 10 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
5. Donna di 41 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
6. Uomo di 42 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico.
7. Uomo di 49 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico e contatto di caso.
8. Donna di 66 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso asintomatica.
9. Uomo di 77 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, indagine in corso.
Comune di Sorveglianza Caprese Michelangelo
10. Uomo di 69 uomo anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, indagine in corso.
Comune di Sorveglianza Castelfranco Piandiscò
11. Ragazza di 17 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
Comune di Sorveglianza Cavriglia
12. Uomo di 63 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
Comune di Sorveglianza Montevarchi
13. Uomo di 33 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
14 Uomo di 33 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
Comune di sorveglianza Poppi
15 Uomo di 33 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Sardegna, paucisintomatico.
Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno
16. Uomo di 20 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
17. Donna di 40 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatica.
Comune di Sorveglianza Castel Focognano
18. Donna di 39 donna anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
Comune di Sorveglianza Cavriglia
19. Ragazzo di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatico.
20. Uomo di 57 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno
21. Uomo di 24 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, indagine in corso.
Comune di sorveglianza Subbiano
22. donna di 53 anni già in isolamento domiciliare, sintomatica.
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini
23. Donna di 23 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, rientrato da Albania, asintomatica.
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento, 79 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 2.023 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
Ci sono 7 ricoverati presso le Malattie infettive e 3 in Terapia Intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 597 tamponi.
Totale tamponi effettuati al presidio USL TSE della stazione Fs di Arezzo dal 26/8 ad oggi 1733, di cui 70 nella giornata di oggi dato aggiornato alle ore 18
Castel Focognano, inclinato silos del cementificio il sindaco “Restate in casa”
Dal post su Facebook del sindaco Ricci Lorenzo Remo:
⭕⭕AVVISO IMPORTANTE ALLA CITTADINANZA DI RASSINA E PIEVE A SOCANA ⭕⭕
Si informa la cittadinanza che a causa dell’avvenuta inclinazione di un silos contente cemento all’interno dello stabilimento Colacem di Rassina si potrebbe generare una nuvola di polvere, quindi é obbligatorio tenere i seguenti accorgimenti:
1- Chiudere le finestre di casa e di qualsiasi altro immobile,
2-Rimanere all’interno dell’abitazione o nei pressi della stessa,
3-Rientrare prontamente al chiuso nel caso venga avvistata la nuvola di polvere.
Sarete prontamente avvisati al termine delle operazioni, comunque la Polizia Municipale informerà la cittadinanza interessata tramite avviso con megafono.
Studente vola giù da lucernario a Sansepolcro, si procura gravi traumi
Uno studente di 16 anni di Sansepolcro è stato trasportato stamani in codice 2 a Careggi per i traumi e le fratture riportate in seguito alla caduta da un lucernario sul tetto attiguo alla scuola frequentata nella città tiberina.
Il 118 è stato attivato attorno alle 10.30.
E’ intervenuto con automedica, ambulanza ed elicottero.
Il giovane è stato trasferito con il Pegaso a Careggi.
Sul posto le forze dell’ordine e i vigili del fuoco.
Nella morsa dei carabinieri di Bibbiena quattro inottempranti alle regole anticontagio
A fronte dell’”impennata” di casi di coronavirus nella valle del Casentino, i carabinieri di Bibbiena oltre alla normale attività di controllo del territorio, intensificata in ogni weekend, i militari hanno controllato luoghi e dinamiche a rischio assembramenti, e persone destinatarie di provvedimenti di isolamento o perché positive al virus o perché contatti diretti di positivi. Continua a leggere
I Carabinieri hanno dovuto procedere in un caso ad una denuncia ed in un altro caso a sciogliere un assembramento di giovani, sanzionando alcuni di essi per il mancato uso delle mascherine.
Un uomo, di origine straniera, positivo dopo il suo rientro in Italia, ha pensato essendo asintomatico, ma non ancora negativizzato, di lasciare la propria abitazione in violazione delle prescrizioni.
I militari, lo hanno prontamente individuato, identificato adottando ogni utile accorgimento di sicurezza e denunciato.
Sono state identificate con lui alcune persone, le cui generalità sono state inviate all’Autorità Sanitaria per i provvedimenti di competenza.
Nella tarda serata di venerdì, una qunidicina di ragazzi italiani, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, “in giro” all’aperto in una località di un comune casentinese, avevano pensato di farlo però non osservando alcun minimo criterio di sicurezza.
Nessun distanziamento, mascherine pronte all’uso e non utilizzate.
Tre di loro sono stati sanzionati quindi per il mancato uso dei dispositivi di protezione.
Altissima quindi l’attenzione, nell’ambito dei normali servizi esterni, già intensi per assicurare h24 un’intera copertura in termini di controllo del territorio dei Comuni del Casentino, riguardo all’osservanza dei minimi criteri di sicurezza utili a contenere il contagio, proteggere le persone più a rischio e permettere la piena ripresa di tutte le attività, in primis quella scolastica.
Covid-scuola: a Subbiano non riaprono “Pertini” e “Righi”
Primo giorno di scuola, a Subbiano scatta lo stop per un caso di Coronavirus tra gli insegnanti della primaria.
A darne notizia è stata Ilaria Mattesini, sindaco del paese.
Nel post sulla sua pagina Facebook viene riportata la comunicazione diffusa dalla scuola.Continua a leggere
“Si comunica che, a seguito di un caso positivo tra il personale docente della scuola primaria, nei plessi sottostanti del nostro Istituto sarà sospesa l’attività didattica in presenza dal giorno 14 settembre, in attesa delle ulteriori indicazioni che verranno date dall’autorità sanitaria:
Scuola primaria “Pertini” – tutte le classi (cubo/castello/janus)attività in presenza sospesa
Scuola primaria “Righi” – tutte le classi attività in presenza sospesa.
Gli insegnanti nella mattinata di domani – 14 settembre – daranno comunicazione nelle classroom circa le modalità di gestione della didattica a distanza.
Le altre scuole primarie, le scuole dell’infanzia e la scuola secondaria del nostro Istituto svolgeranno attività regolare.
Il Dirigente Scolastico, la ASL e il Sindaco sono in stretto contatto
e tutte le comunicazioni saranno pubblicate nel sito istituzionale.
Ci scusiamo per il disagio, invitando tutti alla massima calma, l’ASL, come da procedure previste dal protocollo, sta contattando le persone coinvolte per la somministrazione del tampone.”
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal