Covid-19 quattro nuovi positivi tra i vacanzieri aretini
La situazione dalle ore 14 del giorno 24 agosto alle ore 14 del giorno 25 agosto 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 4 nuovi casi:
PROVINCIA DI AREZZO
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini, donna di 19 anni già in isolamento domiciliare come contatto di caso, rientrata da Rimini, asintomatica.
Comune di sorveglianza Sansepolcro, uomo di 34 anni, già in isolamento domiciliare in quanto rientrato dall’Albania, sintomatico.Continua a leggere
Comune di sorveglianza di Subbiano, uomo di 41 anni già in isolamento domiciliare, rientrato da Camaiore, paucisintomatico.
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini, ragazza di 19 anni già in isolamento domiciliare come contatto di caso, rientrato da Rimini, asintomatico.
Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni in provincia di Arezzo ha intensificato l’attività di tracciamento dei contatti stretti.
Tale attività ha evidenziato per il momento 7 contatti per i casi di Arezzo, che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est sono seguite 204 persone risultate positive al tampone.
1.734 persone sono in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 1526 tamponi.
Al via i controlli anti Covid alla stazione di Arezzo da mercoledì 26 agosto
Dalle 7,30 alle 22,30 Tamponi gratuiti e volontari per i viaggiatori
L’ultima ordinanza della Regione Toscana prevede in considerazione dell’andamento epidemiologico in incremento dei casi positivi che si sta registrando in Italia ed anche in Toscana, legati alla mobilità delle persone, la possibilità di effettuare i tamponi gratuiti e volontari presso le stazioni ed i porti principali della Regione.Continua a leggere
Dal 26 agosto anche alla stazione di Arezzo è prevista questa possibilità.
Gli esami verranno eseguiti dal personale della AUSL in apposita postazione ubicata in un camper fuori della stazione FS con orario dalle 7,30 alle 22,30.
Qui un team della AUSL registrerà le persone ed effettuerà il tampone.
I tamponi verranno inviati direttamente al laboratorio analisi dell’Ospedale San Donato per essere processati.
Questa postazione sarà esclusivamente riservata ai viaggiatori (toscani e non toscani) purché esibiscano un tagliando che evidenza il viaggio e sarà accesso diretto non prenotabile.
I viaggiatori residenti in Toscana che rientrano nella loro residenza che vogliono effettuare il tampone, avranno una possibilità in più per evitare le file e le attese: si possono registrare nel sito regionale http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/ sia prima della partenza che entro le 24 ore dal rientro, prenotare la data e l’orario del tampone che potranno eseguire in una delle postazioni di drive trought organizzate dalla ASL Toscana Sud Est.
Al momento della registrazione devono essere forniti i dati del viaggio e gli estremi del biglietto.
La prenotazione si potrà fare dalle ore 20 di martedì 25 agosto.
Le persone che si sottopongono al test dovranno attenersi ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora, fino alla comunicazione del test entro le 24-36 ore successive.
In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.
74enne aretino, evade dai domiciliari per spacciare
Ieri, gli agenti della Squadra Mobile hanno arrestato F.G. aretino classe 1946, con alle spalle numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e per stupefacenti.
L’uomo, incurante del regime di detenzione domiciliare a cui era sottoposto proprio per espiare una condanna per spaccio di stupefacenti, è uscito dalla propria abitazione di via Dovizi per incontrarsi dentro la sua autovettura con una donna, anch’essa conosciuta dalla Polizia per precedenti per droga, nei pressi di Porta San Clemente.Continua a leggere
Appurata l’evasione gli uomini della Squadra Mobile hanno bloccato l’uomo che cercava di disfarsi di 9 involucri di cocaina- per un peso complessivo di 7 grammi facendoli cadere sotto il sedile della macchina.
L’azione non passa inosservata agli agenti che ritrovano immediatamente la droga gettata.
La successiva perquisizione domiciliare consente di rinvenire nel garage della sua abitazione ulteriori 17 grammi di cocaina, e il materiale utile al confezionamento dello stupefacente.
L’arrestato al termine delle formalità di rito trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura in attesa di udienza di convalida prevista oggi a seguito della quale l’A.G. ha convalidato l’arresto disponendo per il 74enne l’ulteriore misura degli arresti domiciliari.
Casentinese agli arresti domiciliari nelle ore notturne, dopo aggressione a camperisti
L’episodio era accaduto nella notte tra sabato e domenica sul Pratomagno ed aveva visto come protagonista un ragazzo della zona reduce da una festa notturna, dopo aver urtato il camper con la propria vettura, alla richiesta del conto dei danni, i ragazzo aggredisce il proprietario colpendolo con una bottiglia, poi con calci e pugni anche il genero e la moglie del camperista.
Oggi il giovane è comparso davanti al giudice in Tribunale ad Arezzo, l’arresto è stato convalidato, per lui è stata disposta la permanenza nelle ore notturne presso la propria abitazione.
Calciatore dell’Arezzo positivo al Covid
La società amaranto comunica che al primo ciclo di tamponi effettuati lunedì 24 agosto dai giocatori è stata rilevata una positività al Covid-19.
Le misure precauzionali messe in atto dalla società permetteranno comunque alla prima squadra di sostenere il primo allenamento stagionale, in programma domani mercoledì 26 agosto lo Stadio Comunale “Città di Arezzo”.
Il calciatore Marco Baldan, difensore dell’Arezzo, è in buona salute ed è già in isolamento presso la propria abitazione.
Tenta il suicidio in via Einstein, le salva la vita lo chef dell’AC Hotel
E’ stato lo chef Johnny, nome d’arte, del noto ristoratore albanese, Goga Fatjon, gestore del ristorante «Lo Zafferano» all’interno dell’AC Hotel, secondo quanto riportato dalla Nazione, a salvare la vita ad una minorenne.
Ieri mattina, Lo chef Johnny poco dopo le 8, sceso dall’auto, in via Einstein (zona Pratacci) sente delle urla, alzando lo sguardo vede la ragazza, una quindicenne in bilico in cima al muro da un’altezza di circa 15 metri, per fortuna si ricorda di un percorso che consente di salire fino in cima senza essere scorto.Continua a leggere
Arrivato all’altezza della ragazzina, la distrae, la calma e poi l’afferra con un balzo trattenendola.
Nel frattempo qualcuno aveva chiamato il 113, è arrivata la Volante, sono arrivati anche i vigili del fuoco, che hanno riportato in sicurezza i protagonisti.
Accantonato il taglio dei quattro tigli alla stazione
I quattro tigli, per il momento, non saranno abbattuti, il sindaco Alessandro Ghinelli che spiega che il progetto è “momentaneamente sospeso”.
Abbiamo dunque deciso di sospendere il tutto e di spiegarw meglio, il perché delprogetto che non viene comunque rimesso in discussione.
E dunque, per ora, i quattro tigli che avevano sollevato la protesta dei cittadini e che si trovano in piazza della Repubblica davanti alla stazione – in rifacimento – restano al loro posto.Continua a leggere
Dovevano essere tagliati alla fine del mese di agosto.
Praticamente dagli uffici comunali delle opere pubbliche, hanno comunque ribadito che al posto dei quattro alberi, una volta tagliati, ci saranno messe altre piante che saranno allineate con quelle presenti in via Guido Monaco.
Ma nonostante questa momentanea sospensione, il comitato in difesa degli alberi, guidato da Gabriele Donnini continuerà a vigilare e a fare in modo che il progetto venga abbandonato.
Sospesa per trenta giorni la licenza al bar del Villaggio Dante per motivi di sicurezza
Nuova chiusura per il bar del zona Villaggio Dante di Arezzo.
Dopo il provvedimento dell’11 giugno scorso del Questore di Arezzo, originato da episodi di spaccio di cocaina che avvenivano all’interno del Bar, arriva un altro provvedimento di sospensione dell’attività, sempre emanato ai sensi dell’art. 100 TULPS. Continua a leggere
Questa volta nel mirino sono le frequentazioni del pubblico esercizio, con l’acclarata presenza all’interno di persone gravate da precedenti/pregiudizi di polizia, tra le quali il cittadino albanese già arrestato per spaccio di stupefacenti nel corso dell’operazione della Squadra Mobile del giugno scorso, dalla quale era scaturito il precedente provvedimento di chiusura.
Nel corso del controllo si accertava l’assenza, non occasionale, del titolare della licenza e del suo rappresentante, con la presenza invece di persone che non avevano alcun titolo alla gestione del locale.
Il controllo di venerdì 21 agosto eseguito da personale della Squadra Amministrativa della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura, ha consentito di riscontrare anche molteplici violazioni della normativa di prevenzione alla diffusione del Covid, tra cui la mancanza dei prodotti igienizzanti per il pubblico, l’assenza di adeguata cartellonistica informativa e soprattutto la mancanza di protezione con mascherina da parte dell’improvvisato gestore, evidentemente ignaro delle ormai note disposizioni in materia.
In un periodo di generale recrudescenza del fenomeno della diffusione del Covid, i controlli serrati da parte degli operatori della Questura di concerto con le altre Forze di polizia mirano a prevenire il verificarsi di comportamenti che mettano in pericolo la sicurezza e la salute pubblica, attenzionando soprattutto i luoghi di aggregazione dove la diffusione del contagio può essere agevolata dalla mancanza di misure idonee.
Il provvedimento di sospensione della licenza è stato notificato ieri in tarda mattinata dagli Agenti della Squadra Amministrativa e per trenta giorni il locale dovrà tenere le serrande abbassate.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal