12.2 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacheArezzo, tutte le notizie di oggi: 10 Aprile

Arezzo, tutte le notizie di oggi: 10 Aprile

-

Virus: anche oggi nessun nuovo contagiato

Per il secondo giorno consecutivo la lettura dei tamponi si chiude con 0 zero in città e 0 in tutte e quattro le vallate.
Fine settimana di Pasqua, la Polizia Municipale intensificherà i controlli

Agenti al lavoro per controllare le autocertificazioni ed evitare assembramenti
Nelle prossime ore, in ottemperanza alla circolare diramata dal Ministero dell’Interno, saranno intensificati i controlli della Polizia Municipale.
Nei giorni di sabato, domenica e lunedì, gli agenti presidieranno il territorio comunale per evitare che vengano disattese le disposizioni governative riguardo l’isolamento della popolazione.
Le verifiche degli agenti riguarderanno le autodichiarazioni con cui i cittadini motivano i propri spostamenti, anche alla luce dell’ordinanza comunale che prevede per domenica 12 e lunedì 13 aprile la chiusura di tutte le attività commerciali, con le sole eccezioni di farmacie, parafarmacie e rivendite di giornali.
Resterà consentita la consegna a domicilio di generi alimentari e di prima necessità, a seguito di una prenotazione online o telefonica.
Per quanto concerne la giornata di domani, sarà incrementata la vigilanza al fine di far rispettare la distanza di sicurezza e di evitare assembramenti di persone. Controlli capillari sono previsti nella zona del mercato in viale Giotto ma anche nelle zone dei supermercati e degli esercizi commerciali aperti.
L’attività di pattugliamento, da parte della Polizia Municipale, proseguirà in modo assiduo, sia in città che nelle frazioni, anche nella domenica di Pasqua e nel lunedì di pasquetta, giorni considerati strategici dalle autorità per tenere sotto controllo i contagi da coronavirus.
Terapia antivirale con il plasma donato dai guariti da Coronavirus-Progetto in partenza anche nella Sud Est

Coloro che hanno avuto il Coronavirus e sono guariti potranno donare il plasma che sarà utilizzato nei malati. Una terapia antivirale che è sempre più quotata negli ambienti medici e scientifici
Questo è il cuore di uno studio che sta iniziando anche nella Asl Toscana sud est e che prende ad esempio un analogo progetto realizzato ai tempi della Sars.

“Partiranno nei prossimi giorni, in tutti i territori della Sud Est, le lettere destinate a coloro che sono risultati contagiati dal Coronavirus e che risultano guariti (due tamponi negativi) – spiega Fabrizio Niglio, direttore della UOC Trasfusionale di Grosseto e coordinatore aziendale del progetto – Verranno invitati ad un colloquio conoscitivo per capire se desiderano collaborare tramite una donazioni di plasma.

Non ci sono rischi per loro, nessuna controindicazione, però quel plasma, ricco di anticorpi contro il Coronavirus, congelato a -80° e poi trattato in uno specifico percorso, può essere trasfuso nei malati.
Si tratta di uno studio, ancora, ma potrebbe dare risultati importanti.
Per questo, chi è guarito verrà contattato.

I tradizionali donatori saranno interpellati dalle associazioni di rifermento; i non donatori, invece, riceveranno una lettera di invito direttamente da noi come Azienda. E poi decideranno se aderire”.
Il progetto ha già avuto il via libera dal Comitato Etico ma di fatto è in fase di avvio in tutta Italia e oltre.
“Non si tratta i un percorso particolarmente breve ma è di sicuro una strada da seguire – conclude Niglio – I punti di riferimento dei cittadini saranno ovviamente i Servizi Trasfusionali dei vari presidi aziendali”.

“I Gelsi” ritirano la disponibilità come albergo sanitario

Il direttore generale della Asl chiede al Prefetto l’adozione di misure straordinarie.
In riferimento alla nota di ieri con cui la Asl aveva confermato l’individuazione, anche ad Arezzo, di una struttura per pazienti affetti da influenza Covid, l’Azienda comunica che, anche “Il Condominio i Gelsi”, ha ritirato la propria disponibilità come Albergo Sanitario.
L’Azienda sanitaria aveva già esaminato 35 strutture che potessero avere i necessari requisiti per ospitare persone con influenza da Covid-19 ma purtroppo, ad oggi, nessuna ipotesi risulta percorribile.
Pertanto, il Direttore Generale Antonio D’Urso ha chiesto al Prefetto, in base alle normative nazionali per l’emergenza, di requisire eventuali immobili idonei, per ospitarvi le persone in sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario o in permanenza domiciliare, laddove tali misure non possano essere attuate presso il domicilio della persona interessata.
Festeggiato il 168esimo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

E’ stato festeggiato questa mattina il 168esimo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
E’ stata deposta una corona di alloro al cippo in memoria dei Caduti della Polizia presso la Questura.
Alla manifestazione hanno preso parte il prefetto Anna Palombi e il questore Salvatore Fabio Cilona.
Al termine della cerimonia il presidente della sezione di Arezzo dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato, Felice Addonizio ex questore di Arezzo ha donato mille mascherine da distribuire al personale impegnato nei servizi.
Pasqua e Pasquetta: chiusura degli esercizi commerciali. Le sanzioni

Consegne a domicilio solo tramite prenotazioni online o telefoniche. Chiuse tutte le attività commerciali.
Con le sole eccezioni di farmacie, parafarmacie e rivendite di giornali: ammessa la consegna a domicilio di generi alimentari e di prima necessità solo a seguito di una prenotazione online o telefonica. Per domenica 12 e lunedì 13 aprile, le giornate di pasqua e pasquetta, l’ordinanza sindacale 127 prevede questa ulteriore “stretta” finalizzata al contenimento del virus.
La sanzione per i trasgressori oscilla dai 3 ai 15 giorni consecutivi di sospensione dell’attività.
Per le consegne a domicilio, gli esercenti, in base all’altra ordinanza valida fino a pasquetta, potranno usare anche i veicoli di proprietà, nel rispetto ovviamente della normativa di settore per il confezionamento della merce e, al momento della consegna stessa, delle attuali disposizioni anti-covid che impongono le distanze e il divieto di contatto tra le persone.
Festività pasquali: nessuna variazione ai servizi di raccolta porta a porta nei comuni della provincia di Arezzo

Sei Toscana informa i cittadini residenti nei comuni della provincia di Arezzo dove è attiva la raccolta domiciliare (Arezzo, Bucine, Castelfranco Pian di Sco’, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi (centro storico), Sansepolcro, San Giovanni Valdarno (Oltrarno, Ponte alle Forche, Porcellino) e Terranuova Bracciolini) che in occasione delle festività pasquali (e con particolare riferimento a lunedì 13 aprile – pasquetta) i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente.
Sei Toscana ricorda che lunedì 13 aprile non sarà attivo il numero verde 800127484.
Tentano furto in una ditta di abbigliamento, inseguiti e arrestati dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Cortona hanno arrestato in flagranza di reato tre ragazzi che stavano tentando un furto presso una ditta di abbigliamento.
Durante lo svolgimento di uno dei quotidiani servizi preventivi di controllo del territorio, una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Terontola notano una macchina parcheggiata nella zona dove si trova l’azienda, posizionata in modo da risultare poco visibile.

Insospettiti, verificano la targa dell’auto con la banca dati, ma nello stesso istante vengono avvisati dalla Centrale Operativa di un allarme in corso al vicino stabilimento Cantarelli.
I carabinieri arrivano immediatamente nei pressi della ditta e vedonoo tre individui all’interno che avevano scavalcato la recinzione.
Alla vista dei militari i tre si scappano,vengono chiamati i rinforzi, mentre i due militari li inseguono a piedi e dopo una breve corsa ne fermano due.

Il terzo, fuggito dal retro è intercettato dalla macchina di rinforzo arrivata sul posto e viene bloccato.
I tre arrestati, di 28, 29 e 33 anni sono tutti e tre noti per i loro precedenti di polizia: sono un italiano originario del beneventano, un albanese ed un rumeno, quest’ultimo fermato e controllato qualche giorno fa da una pattuglia della Stazione Carabinieri di Cortona e sanzionato per uno spostamento non giustificato.
Due dei arrestati sono residenti a Foiano della Chiana, il terzo proveniva da Foggia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal