19.2 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeProvocazioni“Nuova Banca Etruria, il futuro delle nostre tradizioni“. E Padoan la...

“Nuova Banca Etruria, il futuro delle nostre tradizioni“. E Padoan la salverà tra 544 anni

-

Quando Cristoforo Colombo partì per le Indie e trovò l’America, a Siena c’era già da vent’anni il Monte dei Paschi.
E se fosse vero, come pensano in tanti, che non fu Isabella di Castiglia a finanziare le tre caravelle Nina, La Pinta e Santa Maria, ma una banca italiana, c’è da scommettere che quella banca era il Monte dei Paschi.
Anche perché a quei tempi di banche non ce n’erano altre e se ce ne fosse stata una a Genova i soldi se li sarebbe tenuti per sé: mica come BancaEtruria che finanziava altro che le caravelle! Investiva su yachts.

Che abbia finanziato o no le caravelle di Colombo, per il Monte dei Paschi non sarebbe comunque stato un gran sacrificio: male che andasse sarebbe successo come pochi giorni fa quando Padoan per salvare il Monte ha girato a Siena cinque miliardi, che la Bce ha portato ad otto , tutti dello Stato.
Dicono che Padoan, con la benedizione dell’Ue ’abbia fatto per Siena e non per Arezzo con BancaEtruria, perché il Monte ha 544 anni. E BancaEtruria solo 125.

Può anche essere che Padoan non abbia studiato solo economia, ma anche la storia.
E si sia ricordato che anche il Granduca Ferdinando II nel 1624 salvò Il Monte concedendo a garanzia dei debiti le rendite dei pascoli della Maremma.
Ecco perché Monte dei Paschi.

Il Granduca fece peggio di Padoan che non ha fatto differenze, i miliardi li ha presi a tutti gli italiani, anche agli azionisti e agli obbligazionisti di BancaEtruria, depredati dal ”decreto salvabanche “. Ferdinando nel 1624 li prese solo ai grossetani, per darli a Siena. Anche quelli erano soldi di Stato.

Come quelli che avrebbero potuto salvare BancaEruria se Padoan , anche allora ministro dell’economia, non si fosse messo sull’attenti davanti alla Merkel che oggi lascia fare.
Sarà perché Renzi gli era antipatico e ora deve far la gentile con Gentiloni.

Comunque nel palazzo di via Calamandrei dove c’era BancaEtruria, ora c’è Bankitalia con un amministratore delegato piemontese in pensione ma richiamato in servizio: la prima cosa che ha fatto è la distribuzione in città di biglietti, manifesti, locandine e qualche calendarietto dove c’è scritto che “Banca Etruria rinasce e Nuova BancaEtruria è il futuro delle nostre tradizioni”.

Basta aspettare che anche la Nuova BancaEtruria abbia 544 anni e questa volta Padoan manderà anche ad Arezzo i miliardi del Tesoro.
Per non fare differenze con il Monte dei Paschi e per il futuro delle nostre tradizioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Campano a martello
Campano a martello
Niente paura: il campano di Palazzo Cavallo ha suonato a martello una volta sola, e per sbaglio. Successe il 16 luglio 1944 quando per festeggiare la liberazione di Arezzo, chi salì sulla torre, era troppo felice per pensare ai significati dei rintocchi. Bastava che il campano tornasse a suonare. Anche ora il campano vuol suonare come quel giorno di festa: agli aretini di allora bastò che suonasse, non importa se a martello, per sentirsi finalmente liberi. Perché non dovrebbe bastare anche agli aretini di oggi che suoni a martello anche per sbaglio, purchè risvegli la città dal sonno e festeggi una nuova conquista di libertà?
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal