16.9 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 9, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Le noci di Fra Galdino

E’ tempo di raccogliere le noci. Le noci sono considerate semi oleosi perché sono in grado di fornire olio con notevoli proprietà nutrizionali. Le noci sono...

Obesità e sovrappeso, metodo Pilates, ruolo della postura per il benessere e salute

Conosco molte persone che praticano il metodo Pilates. Consiglio di conoscere questo metodo di vita e di salute. Il metodo Pilates genera la medicina della consapevolezza. Non...

Ormoni sessuali e grasso corporeo

Estrogeni e testosterone hanno un rapporto creativo con la massa adiposa corporea. Nell’uomo il testosterone e’ prodotto nei testicoli. E quando la massa adiposa e’ in...

Evitare postura senile. Metabolismo e peso corporeo

Chi è più alto consuma più energia rispetto a chi è più basso. Occorre mangiare secondo la propria altezza, ad ogni età e sesso. Seduti a...

Gonfiore intestinale, alimenti FODMAP

L’eccessiva produzione di gas intestinale per fermentazione intestinale degli alimenti ingeriti e’ uno dei sintomi più diffusi. I gas intestinali prodotti sono idrogeno, anidride carbonica,...

Zucche salutari belle e buone

Ho raccolto in questi giorni tre varietà di zucche: zucca rossa Reddy, zucca violina a forma di violino, zucca moscata a grandi spicchi. Sono belle...

Le proteine magre. L’etichetta nutrizionale

Le proteine magre sono contenute negli alimenti, che hanno una dose limitata di acidi grassi saturi. Con il passare degli anni occorre mangiare più proteine,...

Conoscere il latte

Avere una intolleranza al lattosio vuol dire che le cellule dei villi intestinali presenti nell’intestino tenue non producono una proteina che si chiama lattasi. E’...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -