Sonno profondo dopocena: perché?

0
422

Succede che subito dopo aver mangiato si può cadere in un sonno profondo.
Dura poco, ma e’ irresistibile.
Sonno subito dopo aver mangiato ma poi nella nottata si può avere difficoltà a dormire.
Il motivo sta in un ormone, si chiama colecistochinina
Viene prodotto dal duodeno, porzione dell’intestino posto subito dopo lo stomaco.
Sono i grassi a stimolare la comparsa di questo ormone.
Più grasso si mangia e più ormone viene prodotto.

La colecistochinina ha diverse azioni:
1- blocca il cibo dentro lo stomaco che genera pienezza e gonfiore dopo il pasto, stimolando il reflusso gastro-esofageo nella nottata (sensazione di acidità in bocca, tosse notturna, russare…)

2 – immissione di bile nell’intestino per la digestione dei grassi alimentari

3- colpo di sonno post prandiale

4- azioni sul cervello.

Se vivete questi sintomi, occorre cambiare alimentazione.
Nel pasto, in particolare a cena scegliete alimenti magri con una netta riduzione nel loro contenuto di grassi.
Eliminare salumi e formaggi troppo ricchi grassi.
Eliminare condimenti grassi.
Non superare 15-20 g di olio extra vergine di oliva.
Scegliere proteine magre come il pesce e la carne bianca, uova.
Bene alimenti vegetali.

Terminare il pasto con una bevanda calda (orzo oppure brodo vegetale oppure miso o una tisana con piante carminative (finocchio…).

Buona giornata in salute.

Articolo precedenteVentenne trovato dalla Polizia Municipale ubriaco e con indosso un panetto e 15 dosi di marijuana , denunciato
Articolo successivoVicenda vaccino Andrea Scanzi: archiviato il procedimento
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui