21.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeBlogsLa nuova sinistra e l'illusione del bolscevismo: utopia o disordine mascherato?

La nuova sinistra e l’illusione del bolscevismo: utopia o disordine mascherato?

Il gossip di Cesare Fracassi
Ideali nobili, risultati disastrosi: il fallimento di un'utopia economica

-

Nell’enciclica Divini Redemptoris di Pio XI si afferma con decisione che il sistema economico bolscevico non potrà produrre risultati concreti in ambito economico, poiché fonda la propria politica sull’illusione di portare benessere, ordine e felicità a un mondo sconvolto dalle dinamiche del capitalismo.

Tuttavia, questo non è altro che un vano ciarlatanismo: si sposta l’attenzione sui diritti e sulla giustizia sociale, ma è come camminare bendati lungo un sentiero. Si può forse fare qualche passo avanti nella risoluzione di singoli problemi sociali o di integrazione, ma non ci si accorge che si sta precipitando verso un abisso di disordine, povertà e conflitto, senza giungere a una vera soluzione.

È come seguire un pifferaio magico che, invece di salvare, conduce verso la rovina: trasformando speranze in illusioni, case in gabbie, automobili in fardelli, vite in cenere.

Dietro l’apparente nobiltà di concetti come democrazia, civiltà e giustizia sociale si cela spesso un’utopia astratta. Il vero problema sta nel rendere concreti e risolvibili questi ideali nei loro aspetti specifici. E ciò è possibile solo quando il sistema economico è ordinato e bilanciato.

Come una botte che, per contenere buon vino, ha bisogno di un colpo al cerchio e uno all’asse, così anche la società necessita di equilibrio per proseguire sul cammino della civiltà. Ma questo equilibrio è impossibile da raggiungere se si procede a occhi bendati.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal