14.5 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeCronacheAttualitàArezzo, frutticoltura in crisi: dimezzati gli alberi da frutto in dieci anni

Arezzo, frutticoltura in crisi: dimezzati gli alberi da frutto in dieci anni

Crollano le produzioni di mele, pere, pesche e ciliegie. Coldiretti: “Serve un cambio di rotta per salvare un settore strategico”

-

In dieci anni Arezzo ha perso metà dei suoi alberi da frutto. Un dato allarmante che fotografa la crisi strutturale della frutticoltura nella provincia e più in generale in Toscana. A lanciare l’allarme è Coldiretti Arezzo, che sulla base dei dati Istat diffusi in occasione di Macfrut a Rimini, segnala un crollo delle principali produzioni: -27% per le mele e le pesche noci, -56% per le pesche, -35% per le pere, -38% per le albicocche, -57% per le ciliegie e -55% per i fichi, questi ultimi colpiti anche dal punteruolo nero.

“Le cause sono molteplici – spiega Lidia Castellucci, presidente di Coldiretti Arezzo –: aumento dei costi di produzione, cambiamenti climatici, concorrenza sleale dall’estero, arrivo di nuovi parassiti come la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, oltre alla cronica difficoltà di reperire manodopera”. A farne le spese, soprattutto le piccole aziende agricole, con risorse limitate e ridotti canali di vendita.

In questo contesto, sempre più fragile, diventa difficile per i frutticoltori italiani competere con prodotti importati a basso costo da Paesi extraeuropei o comunitari, dove spesso vengono utilizzati fitofarmaci vietati in Italia, manodopera sottopagata e standard di sicurezza alimentare minimi o inesistenti.

“Chiediamo regole di mercato più giuste – continua Castellucci –: etichettatura d’origine obbligatoria per tutti gli alimenti in vendita in Europa, eliminazione dei codici doganali ‘truccati’ e applicazione del principio di reciprocità negli scambi commerciali. La competitività non può essere solo una gara al ribasso: qualità, sostenibilità ed eticità devono avere un valore riconosciuto”.

Mele del Casentino

Secondo Coldiretti, uno dei nodi critici è l’utilizzo di fitofarmaci: mentre in Europa il loro impiego è stato ridotto del 50% negli ultimi trent’anni, con un drastico calo dei prodotti autorizzati (da oltre 1000 a circa 300), in molti Paesi concorrenti vengono ancora utilizzate sostanze bandite da tempo.

La Toscana, che ha già raggiunto l’obiettivo europeo del 25% di superfici agricole coltivate a biologico, chiede ora di sbloccare anche le nuove tecnologie per il miglioramento genetico non Ogm (le Tea), che potrebbero offrire soluzioni più sostenibili ma sono ancora frenate da barriere ideologiche e scarsa informazione.

A peggiorare lo scenario, i cambiamenti climatici e il ritardo nella realizzazione degli invasi, fondamentali per garantire l’acqua alle colture. “L’acqua è un fattore chiave di competitività – sottolinea Coldiretti – e senza infrastrutture adeguate le imprese agricole non possono resistere”.

Infine, c’è anche un problema di domanda: negli ultimi cinque anni, secondo dati Coldiretti su rilevazioni CSO Italy, dalle tavole degli italiani sono spariti quasi un miliardo di chili di frutta e verdura, con conseguenze preoccupanti per la salute, soprattutto tra i più giovani. “Per questo – conclude Coldiretti – è fondamentale rafforzare l’educazione alimentare nelle scuole e promuovere la Dieta Mediterranea come modello di consumo sano e sostenibile”.

Nella foto Elena Bertini produttrice di mele in Casentino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal