15.7 C
Comune di Arezzo
martedì, Maggio 6, 2025
HomeBlogsL'umanoide s'è rotto

L’umanoide s’è rotto

Quando l’intelligenza artificiale prende troppe iniziative: cronaca tragicomica da un laboratorio cinese

-

Cronache dalla rivoluzione robotica che nessuno aveva chiesto

Altro che Terminator o i robot simpatici dei cartoni animati. Stavolta ci siamo dentro sul serio. In Cina, due tecnici stavano armeggiando tranquilli su un robot umanoide — uno di quelli con l’IA e l’aria da “so tutto io” — quando l’automa ha deciso che ne aveva abbastanza.

Morale: uno dei due poveri cristi avrebbe potuto rimediare un pugno in faccia da manuale, roba da lasciare il segno (precisamente uno zigomo aperto). L’altro, non per gelosia ma per pura statistica, l’altro preso a calci negli stinchi. Il robot ha inscenato una mini-rivolta in piena officina. Dopo qualche secondo di lotta libera versione meccanica, la situazione è tornata sotto controllo. Ma la domanda resta: che diamine è successo?

I portavoce della società — evidentemente esperti in arrampicata sugli specchi — hanno spiegato che il robot era dotato di sistemi di autoconservazione bellica. In pratica, l’umanoide si difende da solo, anche se nessuno gli ha dichiarato guerra. E pazienza se per farlo ha ignorato la mitica Prima Legge di Asimov, quella che dice “un robot non deve far male a un essere umano”. A quanto pare, questo robot non l’ha letta. Oppure l’ha letta e ha pensato: meh, troppo anni ‘50.

Insomma, altro che le mie storie assurde con le briceautinome, i figli tridimensionali, i viaggi nel tempo al contrario e i caschi ben… lasciamo stare. Qui la fantascienza ha fatto le valigie e ci ha lasciato da soli con l’orrore della tecnologia che ci prende a botte. E sinceramente? Comincio a rivalutare i tostapane.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal