16.2 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 3, 2025
HomeBlogsMaternità senza rete. Quando una madre cade, chi la raccoglie?

Maternità senza rete. Quando una madre cade, chi la raccoglie?

Dietro ogni tragedia, il silenzio di una solitudine ignorata: quando la maternità diventa un abisso senza rete

-

Certe notizie sono troppo dure da contenere nel cuore. Restano lì, come un sasso nell’anima.
Una madre in preda alla depressione “post-partum” che getta la sua bambina di sette mesi dalla finestra. Non si può accettare. Non si può capire, che almeno ci aiuti, ci costringa a riflettere.

In questi casi, il primo impulso è il giudizio. Ma dopo lo sdegno, dopo l’incredulità, arriva la domanda più difficile: dove era la rete che avrebbe dovuto sorreggere questa madre? Dov’erano le mani tese, l’ascolto, l’attenzione?
Chi l’ha vista svanire piano piano nella stanchezza, nel senso di inadeguatezza, nell’ombra profonda di una mente che si frantuma sotto il peso di un compito immenso?

Mi domando spesso come abbiano fatto le nostre nonne. Donne che partorivano in casa, spesso una volta all’anno. Donne che non conoscevano la parola “depressione”, ma che vivevano circondate da una comunità: zie, sorelle, vicine, figli più grandi che aiutavano coi più piccoli. Una catena silenziosa, fatta di piccoli gesti e fatica condivisa.

Oggi siamo madri sole. Anche quando non lo sembriamo.
Sotto l’apparenza di una famiglia normale può celarsi una solitudine tremenda.
Una donna che non dorme da settimane, che allatta senza sosta, che si sente sbagliata perché non riesce a sorridere come nelle pubblicità. Una donna che ha paura di dirlo, per non essere giudicata. Che teme che, se lo dice, le portino via il figlio.

E allora tace. E mentre tace, crolla.

Questo non è un testo per assolvere o per accusare. È solo un piccolo appello al buon senso, alla sensibilità, alla prevenzione.
Perché una madre in difficoltà ha bisogno di qualcuno che la guardi negli occhi e le dica: “Ti vedo. So che non è facile. Sei stanca, sei fragile. Ma non sei sola.”
Ha bisogno di uno sguardo che non sia superficiale. Di un marito che non neghi. Di un medico che ascolti. Di una famiglia che si fermi a osservare, che non ignori i segni, che non “giri la testa dall’altra parte”.

Perché una madre può cadere. Ma se intorno a lei c’è rete, c’è calore, c’è ascolto… può anche rialzarsi.

E se davvero vogliamo cambiare qualcosa, non aspettiamo più il dramma per accorgerci che mancava un abbraccio. Che mancava una sedia vuota su cui farla sedere. Che mancava il tempo per chiederle “Come stai davvero?”.
Non aspettiamo il telegiornale per scoprire che l’amica, la collega, la sorella… stava soffrendo.
Perché un figlio si aspetta una madre che lo ami, ma una madre si aspetta – e merita – un mondo che la custodisca.

E allora domandiamoci, ognuno in silenzio: quante madri, oggi, sono appese a un filo invisibile?
E soprattutto: siamo pronti a tenderle una mano prima che quel filo si spezzi per sempre?
S.S.C. ~ AI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal