14.5 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeProvocazioniVilla Severi: miracolo! Tagliata l’erba. Ma il degrado... quello no, quello resta...

Villa Severi: miracolo! Tagliata l’erba. Ma il degrado… quello no, quello resta sacro

Dopo mesi di proteste, il Comune taglia finalmente l’erba nei parchi cittadini. Ma tra tombini scoperti e sfalcio abbandonato nei canali, il disastro è solo più visibile

-

La natura ringrazia, i cittadini un po’ meno.

Dopo mesi – anzi, ere geologiche – di richieste, appelli accorati, articoli indignati, lettere, e probabilmente anche qualche danza della pioggia al contrario, finalmente l’erba di Villa Severi è stata tagliata. Ebbene sì: le giungle urbane hanno perso. Il machete del Comune ha vinto.

Peccato che il lieto evento abbia avuto come epilogo non il decoro urbano, ma una nuova versione del celebre gioco “Indovina dove finisce l’erba!”. Spoiler: non nei sacchi per lo smaltimento. Secondo quanto documentato con solerzia e senso civico da Bruna Benci, la maggior parte dello sfalcio è finita direttamente nei canali di scolo che alimentano il laghetto del parco. Una scelta, ci permettiamo di dire, audace: perché intasare direttamente le caditoie è un modo come un altro per tornare presto a parlare di esondazioni, zanzare in versione Godzilla e odori che neanche a Chernobyl.

Ma non finisce qui. Perché l’opera di “riqualificazione selettiva” ha anche portato alla luce – nel senso letterale del termine – alcuni tombini senza copertura. Sì, proprio così: vere e proprie trappole disseminate nel verde, pronte a risucchiare il primo malcapitato che si azzarda a fare jogging con lo sguardo rivolto in avanti invece che a terra come un rabdomante.

Certo, potremmo accontentarci. D’altronde l’erba è stata tagliata, no? È il pensiero che conta. Come quando ricevi un regalo impacchettato male, rotto e con dentro le batterie scariche. L’intenzione c’era. Forse. Ma il risultato… beh, quello è sotto gli occhi di tutti. E anche sotto i piedi, potenzialmente dentro un tombino.

E allora grazie. Grazie davvero a chi ha reso possibile questo piccolo miracolo amministrativo, che ci ricorda che in fondo ad Arezzo il verde pubblico non è mai stato così… avventuroso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gino Perticai
Gino Perticai
Dal 1973 nel mondo della comunicazione, una breve esperienza Milanese con A.P.C. agenzia di Marketing, con l’avvento delle prime radio in Fm inizia una serie di esperienze nelle radio locali: Radio Torre Petrarca, Radio OK, Golden Radio, Radio Life,  fino al 1998 momento in cui l’innata curiosità e la voglia di sperimentare novità lo portano a maturare il primo interesse sul world wide web. E' da lì che nel 2000 nasce l’idea delle prime testate regionali on line. Fonda Arezzo Notizie e la dirige fino al Giugno 2016. l'Ortica è la sua nuova scommessa.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal