Entro il 2030, 1 persona su 6 nel mondo avrà più di 60 anni.
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel sostenere il nostro corpo mentre invecchiamo.
Ecco alcuni punti chiave da considerare nella gestione quotidiana della nostra salute:
🏋️♀️ SALUTE MUSCOLARE
-
Un’adeguata assunzione di proteine è fondamentale per preservare massa muscolare e forza.
-
Nutrienti utili: vitamina D, calcio, magnesio e acidi grassi omega-3.
-
Aiutano a ridurre il rischio di sarcopenia (perdita muscolare legata all’età).
🤸♂️ SALUTE DELLE ARTICOLAZIONI
-
Sostanze come glucosamina, condroitina e omega-3 mantengono la flessibilità articolare e riducono l’infiammazione.
-
Antiossidanti contenuti in frutta e verdura proteggono i tessuti articolari.
❤️ SALUTE CARDIOVASCOLARE
-
Una dieta ricca di:
-
cereali integrali
-
frutta e verdura
-
proteine magre
-
grassi sani (pesce, noci)
-
-
Aiuta a gestire pressione sanguigna e colesterolo grazie a:
-
fibre, potassio, omega-3.
-
🧠 SALUTE COGNITIVA
-
Nutrienti chiave per il cervello:
-
Omega-3, polifenoli (bacche/frutta), vitamine C ed E, vitamine B6, B12 e folato.
-
-
Questi aiutano a prevenire il declino cognitivo e supportano la funzione cerebrale.
🛡️ SALUTE IMMUNITARIA
-
Vitamine e minerali essenziali: A, C, D, E, zinco, selenio.
-
Una dieta equilibrata a base di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre sostiene un sistema immunitario forte.