Un nuovo percorso pedonale per scoprire il centro storico tra natura, storia e panorami mozzafiato
È stato inaugurato sabato 5 aprile il nuovo percorso pedonale che costeggia le mura medievali di Civitella in Val di Chiana. Un’opera attesa, dal forte valore storico e paesaggistico, realizzata con un investimento complessivo di 150 mila euro, di cui oltre 115 mila finanziati dal GAL.
Il tracciato, immerso nel verde, consente ora a residenti, turisti ed escursionisti di passeggiare lungo le mura che circondano ad anello l’intero borgo, offrendo scorci suggestivi e un accesso pedonale diretto al centro storico. Il progetto rientra in un più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione del territorio, già avviato dall’amministrazione comunale.
“Volevamo un camminamento perfettamente integrato nell’ambiente naturale – spiegano il Sindaco Andrea Tavarnesi e l’Assessore ai Lavori pubblici Ivano Capacci – capace di valorizzare il borgo e di regalare un’esperienza immersiva a chi lo percorre, soprattutto nel tratto panoramico affacciato sulla Val d’Ambra, dove sono state installate due panchine per godere della vista”.
Il percorso è stato interamente realizzato con materiali naturali: gradini e scoli per le acque piovane in legno, staccionate a protezione dei tratti più esposti, e una modellazione del terreno rispettosa del contesto. È accessibile da via della Maestà Tonda e via Martiri di Civitella.
Il camminamento si collega inoltre alla Rocca di Civitella e, nei prossimi interventi, sarà integrato con il Castello, completando un itinerario storico-naturalistico che valorizza il fascino e la bellezza del borgo.