La gabbia anagrafica è data dagli anni scritti nella nostra carta di identità. Sono i nostri anni di vita trascorsi dalla nascita. La gabbia anagrafica è un’azione culturale, una catalogazione civile di ogni individuo nell’attuale società. Ha un senso fatalistico, sul quale riteniamo di non poter far nulla.
Ma il calendario non è uno strumento diagnostico scientifico per valutare il tempo biologico di un corpo umano. Il calendario non misura la vitalità di un corpo. Il tempo in biologia si misura con la verifica delle funzioni corporee vitali, non con il calendario.
Ciascuno logora il proprio corpo biologico in rapporto al suo modo di vivere, di alimentarsi, di lavorare, di relazionarsi con gli altri… Non si invecchia tutti con lo stesso ritmo. Ognuno ha il suo livello di senescenza biologica, di logoramento corporeo, di usura vitale delle varie funzioni. Soprattutto, ciascuno ha il proprio DNA.
Il ruolo del DNA
La funzione vitale del DNA è la sintesi delle proteine strutturali, enzimatiche, immunitarie… Sono le proteine del DNA le vere lancette dell’orologio dei nostri corpi, non le pagine del calendario.
Il DNA ha una struttura biochimica definita dalla nascita ed è presente in ogni cellula. Tuttavia, può essere modulato da molecole naturali ed artificiali, influenzando la sintesi delle proteine. Non è il calendario a stabilire l’età di un corpo umano, ma le funzioni del DNA personale, se attuate oppure bloccate.
Si chiama azione epigenomica l’intervento che ciascuno di noi realizza sul proprio DNA. Il cibo quotidiano contiene molecole e nutrienti in grado di condizionare le funzioni vitali del DNA. Perdere o compromettere la sintesi delle proteine in un corpo umano può avvenire in ogni fase della vita.
Epigenetica e salute biologica
Lo stato biologico di un corpo umano dipende dal dialogo tra:
- le molecole alimentari,
- le molecole chimiche ambientali,
- le reazioni allo stress di vita, lavoro e relazioni sociali.
L’epigenetica è ciò che determina il tempo biologico del nostro corpo.
Esempi concreti
- Sessualità maschile: Il calo del testosterone non è determinato solo dal passare degli anni. La sua secrezione dipende dagli assetti metabolici sistemici. Ad esempio, uno stato di insulino resistenza causa una riduzione di testosterone. Se si rimuove l’insulino resistenza, il testosterone torna attivo. Questo può avvenire in qualsiasi momento della vita, indipendentemente dall’età anagrafica.
- Omocisteina e metilazione del DNA: Valori elevati di omocisteina indicano uno stato di metilazione del DNA, un processo che porta al logoramento biologico del corpo. Evitare questo stato significa prendersi cura della propria salute biologica.
Conclusione
Apriamo la gabbia anagrafica e liberiamo il nostro corpo dal conteggio degli anni, liberiamolo dal calendario. Pensiamo al nostro personale DNA e alle azioni che possiamo compiere per mantenerlo in equilibrio.