14.5 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeProvocazioniL'erba del Monaco dà fastidio: richieste di censura e attività serie

L’erba del Monaco dà fastidio: richieste di censura e attività serie

Quando la musica medievale diventa un problema: richieste bizzarre e misteriose attività a rischio.

-

Nella nostra lunga carriera giornalistica all’Ortica, ne abbiamo viste di tutti i colori, ma ogni giorno c’è sempre qualcuno pronto a stupirci con richieste al limite del surreale. L’ultima perla ci arriva direttamente nella casella di posta elettronica: una missiva che, per tono e contenuto, meriterebbe di essere incorniciata e appesa nell’ufficio come esempio di raffinata sensibilità moderna.

Potete togliere quelle schifezze dal Vs. sito?, 1 
Salve,
Pregasi rimuovere queste notizie false e moleste dal sito https://www.lortica.it/2025/02/15/lerba-per-i-conigli-e-le-note-musicali-la-storia-del-monaco-guido-e-eufelia/
perchè mi potrebbe ostacolare in alcune mie serie attività.
Grazie,
Distinti Saluti , V.D.

Un anonimo (ma non troppo) lettore ci scrive per intimarci di rimuovere un nostro articolo perché, a suo dire, gli potrebbe “ostacolare alcune serie attività”. Ora, la richiesta sarebbe quasi commovente se non fosse grottesca. Il pezzo in questione, che tratta della gloriosa storia del monaco Guido e di Eufelia, tra erba per conigli e note musicali, a quanto pare rappresenta una minaccia esistenziale per il mittente, al punto da metterne a rischio i suoi importanti affari.

E qui sorge spontanea una domanda: ma quali saranno mai queste misteriose e serissime attività che rischiano di essere sabotate da un articolo che parla di antichi monaci e del pentagramma? Non sappiamo, ma immaginiamo scenari inquietanti. Un trafficante internazionale di spartiti musicali? Un allevatore di conigli particolarmente permaloso? Un membro segreto della setta degli amanti della chiave di violino? Le possibilità sono infinite, e tutte ci fanno sorridere.

Per dovere di cronaca, vogliamo rassicurare il nostro gentile lettore: l’Ortica non è solita piegarsi di fronte a richieste di censura, soprattutto quando sono così inspiegabilmente divertenti. Il nostro articolo rimarrà lì, ben saldo nel mare tempestoso dell’informazione online, pronto a turbare i sogni di chiunque veda nella musica medievale una minaccia diretta al proprio operato.

Concludiamo con un affettuoso consiglio: chi si sente minacciato da una storia di Guido d’Arezzo e delle sue note, forse dovrebbe rivedere le proprie “serie attività”. Non si sa mai che tra un do e un re trovi anche un po’ di autoironia.

Distinti saluti (ma senza troppa serietà).

2 Commenti

  1. Mille anni dopo le sette note

    Come nel quadro della Badia di Santa Flora e Lucilla, appena entrati sulla destra, dove il monaco Guido è rappresentato e vediamo i polpastrelli segnati, possiamo spiegare perché le note sono sette e non otto, nove, dieci… e così via.

    Innanzitutto, sette sono le orazioni giornaliere dei monaci, e sette sono i nani di Biancaneve. Ma direte: cosa c’entra Biancaneve con le note musicali?

    Ebbene, i sette nani andavano in miniera, cantavano, e ognuno di loro aveva una sua diversa tonalità… Ma non solo: la povera Biancaneve, stregata dalla mela avvelenata, si era addormentata. Poi arrivò il Principe Azzurro sul suo destriero bianco e, con un bacio, la risvegliò.

    Vedendo tornare i sette nani, li contò con le dita della mano e, dopo averli contati tutti, rimase con il medio alzato. Non erano infatti otto, come le riunioni del G. E così la giovane contadina nel presello, intenta a tagliare l’erba, divenne Dea della Musica!
    (Euterpe, come il padre voleva chiamarla).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gino Perticai
Gino Perticai
Dal 1973 nel mondo della comunicazione, una breve esperienza Milanese con A.P.C. agenzia di Marketing, con l’avvento delle prime radio in Fm inizia una serie di esperienze nelle radio locali: Radio Torre Petrarca, Radio OK, Golden Radio, Radio Life,  fino al 1998 momento in cui l’innata curiosità e la voglia di sperimentare novità lo portano a maturare il primo interesse sul world wide web. E' da lì che nel 2000 nasce l’idea delle prime testate regionali on line. Fonda Arezzo Notizie e la dirige fino al Giugno 2016. l'Ortica è la sua nuova scommessa.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal