10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsI giochi e i sogni di un tempo: tra il 48 e...

I giochi e i sogni di un tempo: tra il 48 e il Becherelli

Il gossip di Cesare Fracassi
Un viaggio nei negozi e nei desideri dei ragazzi di un'epoca passata, quando il 125 era sempre sovraccarico e il frigorifero Fiat era un sogno lontano

-

Non che fosse fornito di una varietà di giochi per tutte le età, ma tra questo e il Becherelli si dividevano i sogni e le aspettative di ogni ragazzo. Al Becherelli, con la sua cornice verde della vetrina, avevano messo anche una sbarra trasversale per evitare che si andasse a sbavare sui vetri, rimirando il trenino Lima o Rivarossi, o la bambola che diceva “mamma” tirando il filo. Si entrava e, al primo bancone, c’erano i giochi da bambine minuti, ma il secondo bancone ospitava i bollini, disposti in scompartimenti singoli e separati: quelli di coccio rossi sbiaditi e blu, ormai superati, quelli di porcellana da due con i vermicelli, e infine i nuovi di vetro con le alette interne, gli “schizzini”, classificati da 1, 2, 4, 5, fino a 8. Il valore veniva determinato anche dall’usura e dalle ammaccature.

Gli altri scaffali erano dedicati ai giochi da bambini: gru, camion dei pompieri e, soprattutto, i modellini di auto in microfusione della Mercury. Il pavimento era di legno, consumato e scuro, ma entrando lì non potevi fare altro che comprare qualcosa. Allora non esisteva ancora il cinema Corso (che ora, comunque, non c’è più), situato sopra la casa dove è nato Andrea Cesalpino.

Il 48, invece, si trovava poco sopra il Circolo Artistico. Questo negozio era avanti coi tempi: aveva i primi modellini in plastica da costruire, come aerei militari, ed era fornito dei primi aeromodelli a motore. La vetrina a monte era per i maschi, mentre quella a valle esponeva articoli per le femmine: cucine giocattolo, carrozzine, bambolotti e altri accessori. La cornice delle vetrine era nera, ma i palloni, a quei tempi, si compravano dal Peccianti Landi, così come gli elastici Pirelli per le fionde. Tra clismi (perette), aghi e siringhe, vendevano anche ciabatte Pirelli, scarpe da tennis e perfino racchette.

Sì, erano i tempi in cui il 125 andava via sovraccarico, le lavatrici non esistevano ancora e il frigorifero Fiat era un sogno!

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal