Primo caso di applicazione delle nuove norme del codice della strada a Cortona. Nei giorni scorsi, a Camucia, un automobilista ha causato un incidente finendo fuori strada e urtando un secondo veicolo. Gli agenti della Polizia municipale intervenuti sul posto hanno effettuato i rilievi, constatando fortunatamente l’assenza di gravi conseguenze fisiche per le persone coinvolte.
Come da prassi, il conducente è stato sottoposto al test dell’etilometro, che ha rivelato un tasso alcolemico doppio rispetto al limite legale di 0,5 g/l e superiore anche alla soglia di 0,8 g/l, che prevede sanzioni penali. La patente dell’automobilista è stata immediatamente ritirata e inviata alle autorità competenti per la definizione della pena, che potrà comportare la sospensione da sei mesi a un anno.
«Il nuovo codice della strada mira a prevenire incidenti gravi, soprattutto quelli causati da chi guida in stato di alterazione. Confidiamo che l’inasprimento delle pene funga da deterrente, rendendo più difficile per i recidivi mettersi alla guida» hanno dichiarato il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Polizia municipale Francesco Fanicchi.
Gli amministratori hanno inoltre lodato il lavoro degli agenti di Cortona, sottolineando che, pur evitando controlli indiscriminati, in caso di incidenti non può esserci alcuna tolleranza. Questo episodio segna l’inizio di una nuova fase per la sicurezza stradale, grazie alle modifiche normative recentemente introdotte.