8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBlogsIl blackout

Il blackout

Il gossip di Cesare Fracassi
Un futuro distopico tra moschee, biciclette e blackout

-

Ormai tutto è risolto: la Thunberg è morta da anni, i giacimenti residui della Siberia sono sfruttati dai cinesi, ormai stabilitisi in quelle zone.
L’Asia è contaminata da scorie di torio e uranio; l’India, invece, è sigillata in un gigantesco sacco di plastica ermetico, che si estende fino ai cinquemila metri dell’Himalaya.

E l’Europa, vi chiederete?
Invasa da gente in bicicletta che frequenta assiduamente le moschee. Persino il Papa ora indossa un turbante, e le monache, nonostante la clausura, portano il velo. Il maiale e i suoi derivati – salami, prosciutti, salsicce – sono ormai banditi dai menù. Solo qualche sparuto “viso pallido”, nascosto in remote baite di montagna, riesce ancora a trovare un culaccio di finocchiona o mezza salsiccia da mettere sotto i denti.

Nel mare, intanto, proliferano anguille sudamericane. Alcuni pescatori ne hanno addirittura messe alcune in ampolle sopra il comodino: collegate a elettrodi, illuminano la stanza di notte con le loro scariche elettriche.
I cavalli sono tornati a essere un mezzo di trasporto di primo piano, ma con un piccolo inconveniente: le loro montagne di escrementi devono essere raccolte, proprio come si faceva una volta con i cani (ormai estinti a causa dell’insaziabile appetito dei cinesi). Questi ultimi, peraltro, sono ormai sparsi in tutto il mondo e fingono di essere assidui frequentatori di moschee.

E il blackout?
Un bisnipote di un noto personaggio dei primi anni Duemila ha indetto uno sciopero generale dei biciclettai e dei maniscalchi!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal