14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsSiena: dal Monte dei Paschi alla bachicultura

Siena: dal Monte dei Paschi alla bachicultura

Il gossip di Cesare Fracassi
Un'antica tradizione agricola che ha segnato la storia di Siena e del suo territorio

-

Antica nemica, poi alleata e infine sottomessa nel 1570 da Firenze, la Repubblica di Siena ha una storia ricca di eventi e trasformazioni. La presa della città, rappresentata dal Vasari, avvenne con l’ingresso delle milizie fiorentine da Porta Camollia.

Già nel Medioevo, Siena si distingueva come un importante centro agricolo, sfruttando la forza delle correnti del fiume Elsa per alimentare cartiere, molini, vetrerie e ferriere. Ma non tutti sanno che, tra le sue eccellenze, figurava anche uno dei più importanti stabilimenti di bachicoltura, lo stabilimento bacologico Giovannelli.

Nel 1472 fu fondato il Monte di Pietà, successivamente Monte dei Paschi di Siena, con l’obiettivo di aiutare la popolazione più disagiata della città. Tuttavia, con il passare dei secoli, furono proprio i bachi da seta – conosciuti come “bachi rossi” – a lasciare un segno significativo nella storia economica della regione.

La bachicoltura, introdotta dagli Arabi in Sicilia intorno all’anno 1000, si diffuse poi in tutta Italia. Oggi, dopo circa un secolo di declino, questa antica pratica sta vivendo una rinascita, specialmente in Veneto e Lombardia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal