6.1 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeAutori e LettoriLa zarina e la renna parlante: storie di Siberia e misteri

La zarina e la renna parlante: storie di Siberia e misteri

Il gossip di Cesare Fracassi
Una bizzarra avventura tra dialoghi surreali, miti siberiani e leggende di terre lontane, in compagnia di una renna cornuta e una zarina curiosa

-

Marusca la nipote dello zar e la renna siberiana
Mary, così la chiameremo, avendo preso il potere nel grande impero russo dopo la morte del proprio padre, che aveva sbattuto la testa nel Volga ghiacciato, aveva ricevuto in regalo da un magnate del petrolio una renna cornuta. Con questa, si mise a girare per le sue proprietà.
Aveva attaccato l’animale a una slitta, e ogni tanto si parlavano.

Mary: “Lena!” (così era il nome della renna), “perché sei così cornuta!?”
Lena: “Non me lo dire!? Quel troio di mio marito va con tutto il branco di femmine! Solo d’estate, quando andiamo a fare il bagno nei fiumi non più gelati, lui torna da me. Ma poi… non mi far parlare, è un vero maiale!!?” Continua a leggere

Marusca, dopo la “Casa di Argilla”, con la sua renna Lena approda in Kamčatka
Chiamiamola il “Katanga della Siberia”: la Kamčatka fu scoperta ed esplorata nel XVIII secolo dal danese Bering per conto dello zar Pietro I (sì, quello dello stretto). Pietro pensava che questa penisola si estendesse fino all’America settentrionale…

Mary, stanca del viaggio, si riposò nella capitale Petropavlovsk, cittadina di 50.000 abitanti, pari a circa un sesto dell’intera popolazione di un territorio grande quasi il doppio dell’Italia.

Lena, la renna cornuta, fu ospitata nella stalla di un abitante indigeno. Fortunatamente, Lena sapeva parlare una lingua locale, il Čukči (o Ciukotko): “trvpzkchj lhosko pov dev!” aveva chiesto un secchio d’acqua. Non vi sto a elencare le domande che le fecero gli abitanti del posto sotto il vulcano Kronockij, uno dei numerosi vulcani della regione (ben 300, di cui almeno 30 ancora attivi).Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -