21.1 C
Comune di Arezzo
domenica, Maggio 4, 2025
HomeBlogsAlle origini del muro: storia di un'idea antica

Alle origini del muro: storia di un’idea antica

Il gossip di Cesare Fracassi
L'intuizione primordiale dell'uomo di erigere il primo muro

-

La storia del muro

Se pensiamo al momento in cui l’uomo ebbe l’intuizione di mettere una pietra sopra l’altra per creare un rifugio artificiale, un luogo dove potersi appartare e dimorare, scopriamo che ben presto capì l’importanza di una base solida e dell’uso di materiali collanti per tenere unite le pietre.

Il primo muro fu eretto, ma gli altri pensarono che chi l’aveva costruito fosse ammattito: era poco più lungo del corpo di chi l’aveva costruito, alto quanto lui, e si chiedevano a cosa potesse mai servire. Alcuni ipotizzarono che fosse un’opera d’arte, forse una scultura. Il costruttore di questo primo muro si chiamava Miro, o almeno così veniva chiamato.

Alcuni avevano già disegnato animali sulle pareti delle grotte, ma mai nessuno aveva pensato di mettere pietre sopra pietre. Arco, uno di loro, un uomo che godeva di una certa autorità nel gruppo, si rivolse a Miro e gli chiese incuriosito: “Oh, Miro, ma che hai fatto?!”

“Un muro, ho fatto!” rispose Miro. Arco, sempre più incuriosito, insistette: “Oh Miro, ma questo muro a cosa serve?!”

Miro allora rispose: “Per ora lo lascio così e aspetto che mi venga un’idea su come utilizzarlo!”

La strana costruzione rimase lì per diverso tempo. Alcuni membri del gruppo, dopo averci riflettuto a lungo, decisero infine di abbatterlo. Passarono circa 500 anni, e un altro Miro costruì un muro simile. Ma bisognava aspettare ancora, fino alla fine della storia, per scoprire che anche questo nuovo muro era simile a quello di Miro di 500 anni prima.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal