14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsStorie di montagna: la coniglia bianca nostrana e l’orso di Cunturines

Storie di montagna: la coniglia bianca nostrana e l’orso di Cunturines

Il gossip di Cesare Fracassi
Tra le Dolomiti e la Val Badia, prendono vita storie sorprendenti di animali leggendari e incontri fuori dall’ordinario, come la coniglietta Bianca e l’orso delle cime Cunturines

-

LA CONIGLIA NANA BIANCA
Razza siberiana che si è diffusa verso occidente nel corso dei secoli. Di piccola stazza, simile nelle dimensioni a una talpa delle nostre terre, il suo lungo pelo la fa sembrare più grande di quanto non sia. Gli Ostrogoti, originari della Scandinavia, le portavano con sé come animali da allevamento e cibo durante le loro incursioni verso sud. Alcuni esemplari, sfuggiti dalle gabbie, si sono stabiliti nelle Dolomiti.

Chi si reca presso le Cinque Torri, ora ridotte a quattro, può utilizzare i binocoli del rifugio a mezza costa per avvistare questi esemplari, oltre a diversi altri animali. Continua a leggere

LA VAL BADIA E L’ORSO CON LA TAVOLA DA SURF
Scendendo dal rifugio Lagazuoi verso la baita Scotoni, si intravede la cima Cunturines, dove furono ritrovati i fossili dell’orso “Ladinius” o di Cunturines, vissuto circa 50-60 mila anni fa. Il suo peso raggiungeva dai 12 ai 14 quintali, quasi quattro volte quello di un Grizzly.

Nel 1987, un alpinista di Corvara, salendo verso una cima del gruppo Cunturines a circa 2800 metri, scoprì l’ingresso di una grotta. Qui furono rinvenuti teschi e ossa di diversi esemplari di questa specie. Anche se in altre zone limitrofe erano già stati trovati resti di questo animale, mai era stata recuperata un’intera struttura scheletrica.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal