Storie di montagna: la coniglia bianca nostrana e l’orso di Cunturines

Il gossip di Cesare Fracassi
Tra le Dolomiti e la Val Badia, prendono vita storie sorprendenti di animali leggendari e incontri fuori dall’ordinario, come la coniglietta Bianca e l’orso delle cime Cunturines

0
287

LA CONIGLIA NANA BIANCA
Razza siberiana che si è diffusa verso occidente nel corso dei secoli. Di piccola stazza, simile nelle dimensioni a una talpa delle nostre terre, il suo lungo pelo la fa sembrare più grande di quanto non sia. Gli Ostrogoti, originari della Scandinavia, le portavano con sé come animali da allevamento e cibo durante le loro incursioni verso sud. Alcuni esemplari, sfuggiti dalle gabbie, si sono stabiliti nelle Dolomiti.

Chi si reca presso le Cinque Torri, ora ridotte a quattro, può utilizzare i binocoli del rifugio a mezza costa per avvistare questi esemplari, oltre a diversi altri animali. Continua a leggere

LA VAL BADIA E L’ORSO CON LA TAVOLA DA SURF
Scendendo dal rifugio Lagazuoi verso la baita Scotoni, si intravede la cima Cunturines, dove furono ritrovati i fossili dell’orso “Ladinius” o di Cunturines, vissuto circa 50-60 mila anni fa. Il suo peso raggiungeva dai 12 ai 14 quintali, quasi quattro volte quello di un Grizzly.

Nel 1987, un alpinista di Corvara, salendo verso una cima del gruppo Cunturines a circa 2800 metri, scoprì l’ingresso di una grotta. Qui furono rinvenuti teschi e ossa di diversi esemplari di questa specie. Anche se in altre zone limitrofe erano già stati trovati resti di questo animale, mai era stata recuperata un’intera struttura scheletrica.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui