11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsDal Papa assassino a Filippo il Bello: intrighi di potere tra chiesa...

Dal Papa assassino a Filippo il Bello: intrighi di potere tra chiesa e monarchia

Intrighi politici e religiosi hanno segnato il Medioevo, con Papi coinvolti in complotti e monarchi come Filippo il Bello determinati a indebolire il potere della Chiesa, portando a una crisi che coinvolse figure come Bonifacio VIII e l'Ordine dei Templari

-

 
Un Papa assassino?

Quando fu eletto Papa dopo 33 mesi (più di 1000 giorni), Gregorio X, attraverso il Concilio di Lione, impose una riforma per prevenire situazioni di stallo future (Concilio di Lione 1274, Ubi Periculum). Tale riforma obbligava i cardinali, membri del Sacro Collegio, a riunirsi in conclave entro 10 giorni dalla morte del Papa. Se dopo tre giorni non si fosse giunti a un’elezione, si riducevano vitto e redditi dei cardinali, fino ad azzerarli e a limitare il cibo a pane e acqua.

Questa decisione fu presa per contrastare le lungaggini legate a influenze politiche, che miravano a favorire dinastie, nazionalità e interessi di potere, ricchezza e proprietà. Continua a leggere

Da Bonifacio VIII a Filippo il Bello: Roma ridotta a città provinciale

Il re francese Filippo IV, detto il Bello, cercava di ridimensionare il potere della Chiesa di Roma. Dopo il trasferimento della sede papale da Aquila a Napoli, Papa Bonifacio VIII risiedeva ad Anagni. Aveva costretto Celestino V all’abdicazione e lo aveva imprigionato a Sulmona, dove trovò la morte. In precedenza, Bonifacio aveva scomunicato Filippo IV con una bolla nel 1296, poiché il re francese aveva preteso il pagamento delle tasse dal clero. Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal