6 C
Comune di Arezzo
martedì, Gennaio 21, 2025
HomeAutori e LettoriLucreise e la Cugina Tanaquilla: Viaggi tra Etruschi, Roma e Grecia

Lucreise e la Cugina Tanaquilla: Viaggi tra Etruschi, Roma e Grecia

Il gossip di Cesare Fracassi
Due giovani curiosi si ritrovano in un viaggio nel tempo tra le colline etrusche e l'antica Grecia, dove incontrano figure leggendarie come Tanaquilla e il filosofo Socrate.

-

LUCREISE E LA SUA CUGINA DI TARQUINIA
Dopo che il marito era tornato al lavoro per riparare il carro, Lucreise, dopo aver sorseggiato un passato caldo di lupini umbri tostati, iniziò a descrivere ai due ragazzi l’Arezzo etrusca.

Lucreise: “Vedete là, quella collina con tutte quelle mura? Dove ci sono tutte quelle case e due templi, quello di Uni e quello di Turan. Ecco, quello è Castelsecco, o San Cornelio. Uni è la moglie di Tinia e madre di Ercole, formava con il marito e Menrva il triunvirato degli dèi etruschi. Era la dea della salvaguardia del matrimonio e della fertilità, mentre Turan era la dea…” Continua a leggere

LUCREISE E TANAQUILLA, MA…
Lucreise: “Piccola Lyn, la mia cugina si chiamava prima Gaia Caecilia, ma noi la chiamavamo affettuosamente ‘Caia Cyrilla’ perché era la più piccola tra i cugini. Sempre piena di iniziative, intraprendente e scaltra, ha sposato Lucumone, figlio di una sorella di mia madre e di un uomo greco molto colto. Ma essendo di origine mista, Lucumone non poteva aspirare a una carriera politica in Etruria. Così, due anni fa, dopo aver fatto acquisti qui ad Arezzo, presero il loro carro, il corredo e si trasferirono a Roma. Mentre attraversavano il Gianicolo, un’aquila volteggiò sopra la testa di Lucumone e gli tolse il copricapo, come a predisporre il posto per una corona. Infatti, ora Lucumone è diventato re di Roma e si chiama Tarquinio Prisco, ma il merito è tutto di Cyrilla.” Continua a leggere

LYN, CERASE E SOCRATE
I due ragazzi si ritrovano in un’agorà, una piazzetta, salendo dal Pireo verso il Partenone. Nella piazza c’erano molti giovani più grandi di loro, vestiti con tuniche bianche. Al centro del gruppo, un uomo con barba e capelli ben curati, ma con la testa piena di concetti, idee e precetti. Vedendo i due ragazzi, esclamò: Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -