14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsPerchè amare un cane

Perchè amare un cane

Scopri perché il legame tra uomo e cane è così speciale: dalla fedeltà incondizionata ai benefici per la salute, l’amore per questi animali trascende ogni differenza. Adottare un cane significa aprirsi a un affetto che non conosce limiti

-

“Quando pensiamo alla fedeltà, all’amore incondizionato e al legame più puro e sincero che esista, non possiamo che pensare al cane! Da migliaia di anni, questo straordinario animale ha scelto di camminare al nostro fianco, accompagnandoci nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà, sempre pronto a offrirci il suo affetto senza chiedere nulla in cambio.

I cani possiedono una straordinaria capacità di percepire i nostri stati d’animo. Basta un semplice sguardo per capire che loro sanno quando abbiamo bisogno di conforto. Una carezza sul loro morbido pelo o un abbraccio può cambiare completamente la nostra giornata, sollevandoci lo spirito e riportando un sorriso sul nostro volto. In un mondo spesso caotico e frenetico, la presenza di un cane ci ricorda cosa significa davvero essere amati.

Non sorprende, quindi, che molte persone trovino nei cani una fonte inesauribile di affetto e compagnia. Molti, tra cui figure note e meno note, hanno scelto di condividere la loro vita con questi animali, che con il loro amore semplice e genuino riescono a rendere ogni giornata più luminosa. Che si tratti di una “star”del cinema o di una persona comune, l’amore per un cane è un legame che trascende qualsiasi differenza.

Ma oltre al conforto emotivo, i cani apportano anche benefici tangibili alla nostra salute. Numerosi studi scientifici dimostrano che vivere con un cane riduce il rischio di malattie cardiache, abbassa i livelli di stress e migliora la qualità del sonno. Inoltre, portare a passeggio il nostro amico a quattro zampe ci aiuta a mantenere uno stile di vita attivo e sano.Continua a leggere

A Sacha

“Caro Lupo, ai più potresti sembrare un anziano cane da cortile, ma per me, che ti ho vissuto accanto tredici anni, proprio nella tua vecchiaia ho conosciuto la grandezza della tua filosofia. Ho avuto molti cani nella mia vita, ma tu eri diverso… quasi umano. Chi non ha avuto cani fatica a capire il “filo invisibile” che distingue un semplice animale da compagnia da qualcosa in più, che a tratti fa sentire a disagio, come se fosse “stonato”sentire questa magìa in un animale a quattro zampe con una così grande dignità. Ti ho ritratto qui, ormai ottuagenario, senza più i tuoi bei denti, ma ancora con quella luce negli occhi di quando eri nel fulgore delle tue forze. Mano a mano che la malattia ti divorava, tu ti attaccavi alla vita in modo così caparbio da far invidia agli uomini. Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal