Messaggio truffa per chi cerca lavoro, alert della postale: proposta per impiego part-time usata per carpire denaro
“Ciao! Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del tuo tempo?” È questo il messaggio “truffa” che, secondo l’allerta lanciata dalla Polizia Postale, sta circolando da alcuni giorni attraverso le applicazioni di messaggistica istantanea. Le forze dell’ordine spiegano che queste piattaforme sono sempre più utilizzate dai cybercriminali per adescare persone in cerca di lavori che non richiedano competenze specifiche e possano essere svolti comodamente da casa.
La Polizia Postale avverte che rispondendo a questo messaggio, una presunta “reclutatrice” cercherà di convincerti ad accettare un’offerta di lavoro allettante: “La nostra azienda sta reclutando dipendenti per un’opportunità di lavoro part-time da casa, per gestire vari marchi che desiderano aumentare la loro popolarità su Instagram. Ti basterà seguire gli account consigliati che ti verranno forniti, guadagnando da 100 a 500 € al giorno. Il pagamento avverrà tramite PayPal o Postepay, e tutto ciò di cui hai bisogno è Instagram e Telegram. Se li possiedi, possiamo iniziare.”
La richiesta all’utente è semplice: guardare alcuni video, mettere “mi piace” e inviare alla reclutatrice gli screenshot dell’attività svolta come prova. In realtà, si tratta di una truffa. I truffatori, per conquistare la fiducia della vittima, effettuano inizialmente dei piccoli pagamenti. Successivamente, inducono la vittima a versare somme di denaro con la scusa di sbloccare i guadagni conseguiti, frequentare corsi di formazione, o fornire dati personali e bancari per redigere falsi contratti di lavoro.
La Polizia Postale consiglia di “non rispondere ai messaggi, bloccare i mittenti sconosciuti e non aprire link sospetti che potrebbero compromettere il dispositivo”.