16 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeBlogsControversie tra Siena e Arezzo anche nell'anno 850

Controversie tra Siena e Arezzo anche nell’anno 850

Il gossip di Cesare Fracassi
Da Carlo il Grosso a Ottone III, passando per Papa Leone IV: le secolari dispute tra Siena e Arezzo per il possesso delle chiese segnano la storia di due città rivali

-

L’invasione longobarda lasciò vacante per molto tempo la curia vescovile senese. Quando Papa Leone IV tenne un concilio nel 853, vi intervennero il vescovo senese Cansio (o Conzio) e quello aretino, Pietro.
Il vescovo della città del Palio chiedeva che la curia vescovile di Arezzo restituisse molte chiese che erano state fraudolentemente trattenute durante l’occupazione longobarda.
Il povero vescovo Pietro portò documenti insufficienti e i testimoni da lui forniti lo tradirono (preti, vatti a fidare dei preti).
Di conseguenza, le fonti battesimali dovevano tornare a Siena.

Nel 881, l’Imperatore Carlo il Grosso (chiamato così perché era grosso), dando udienza a nuovi testimoni, diede parere favorevole al vescovo Giovanni d’Arezzo, succeduto a Pietro.

Cento anni dopo, nel 998, si riaccendono le diatribe.
Il vescovo Alamperto si procurò un documento dall’imperatore Ottone III, che attestava di nuovo il pacifico possesso delle chiese in questione.
Tuttavia, le controversie si protrassero per molti anni, con l’intervento di vari papi e vescovi, fino al 1159, quando fu nominato pontefice Alessandro III, dei Rondinelli di Siena.

A nulla valse che molti anni prima, il nostro San Donato avesse portato alla fede e di fatto acquisito le chiese del territorio senese in questione, e per di più fondate da lui stesso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal