11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsIl pane cotto e macinato a Petra

Il pane cotto e macinato a Petra

il gossip di Cesare Fracassi
Il Pane Cotto e Macinato a Petra: Una Tradizione Millenaria
Dai lieviti naturali usati dagli Egizi alla cottura su rocce ardenti, il pane ha una storia antica. I Nabatei, popolo nomade della Giordania, perfezionarono la cottura del pane utilizzando pietre riscaldate, una tecnica che risale a oltre 12.000 anni fa e che ha lasciato il segno nella città di Petra

-

Il pane con la lievitazione, risale all’epoca degli Egizi, nel 2500 /2700 a. C., per caso utilizzarono il lievito.
( pori formatesi in alcuni recipienti dove mettevano le macinazioni dei cereali= muffe o funghi, organismi monocellulari)
1) Quanto sopra sono lieviti naturali, e il migliore per il pane è il lievito di birra
2)il lieviti chimici con co2 e acido citrico sono prevalentemente usati per impasti ricchi di grassi e zuccheri.

Ritornando al titolo non è stato un errore di scrittura, infatti più di 12000 anni fa dei popoli nomadi della Giordania, i Nabatei, così furono chiamati millenni dopo, miscelavano acqua e polvere di cereali, farine di farro prevalenremente, e la facevano cuocere sopra dei pezzi di roccia messi sopra a della brace ancora ardente.

Quando gli Edomiti nel VIII secolo a. C. costruirino Petra che poi cedettero ai guerrieri nomadi e commercianti, i Nabatei, tale usanza tramandata da millenni rimase sempre attuale, anzi vi furono fatte delle migliorie in cottura, fu costruito un forno con dei sassi in modo che l’impasto fosse ben cotto e cotto in minor tempo.

Poiché il commercio, oltre l’usanza nomade dei Nabatei, durò per diverso tempo, l’amministrazione e la difesa della città fu lasciata prevalentemente alle donne, tanto che fu chiamata la città delle amazzoni.

E in conclusione le rocce per cuocere l’impasto e macinare le farine furono chianate pietre dalla città di Petra.
( Petra = petros greco, roccia, infatti l’ insediamento era ed è in zona molto rocciosa). (!?)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal