1.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeAutori e LettoriIntrighi d'amore ad Arezzo: dai boccacceschi tempi di Vasari al futuro fantascientifico...

Intrighi d’amore ad Arezzo: dai boccacceschi tempi di Vasari al futuro fantascientifico dei Marziti

il gossip di Cesare Fracassi
Dalle storie licenziose della madre di Pietro l'Aretino e delle vicende segrete di Vasari nel Rinascimento, fino alle abitazioni fluttuanti e alle relazioni artificiali nel futuristico anno 3560, Arezzo continua a sorprendere con le sue storie di desiderio e innovazione

-

STORIE BOCCACCESCHE IN QUEL DI AREZZO ALL’EPOCA DELLO STESSO VASARI
La “Tita” madre di Pietro L’Aretino , e più esattamente Margherita del Boncio o nei Bonci, donna bellissima, che era ambita da pittori come modella, di famiglia agiata, il suo fratello Fabiano era un canonico e l’altro Niccolò, un giurista di una certa rinomanza, aveva sposato un bell’uomo di umili origini, Luca del Buta, calzolaio, la cui bottega era non distante dal palazzo del nobile Bacci.

La famiglia Bacci erano antichi commerciati di tessuti che venivano da Pieve a Sietina, sopra Capolona e il Castelluccio, le loro attività gli permisero di sponsorizzare opere e collezionare dipinti e altro,(Cappella Bacci in SanFrancesco) le loro attività fiorirono con l’avvento dei fioirentini in Arezzo, tanto che già dai primi anni del 1400 furono insigniti di titolo nobiliare.Continua a leggere

ANNO 3560 AREZZO E DINTORNI
Le case cappottate, sono ormai quasi tutte coperte da detriti inceneriti e terra ora le nuove costruzioni volute dalla compagnia dei Marziti, hanno delle posizioni e dimensioni mutevoli a possono stare in sospensione a secondo i desideri e le necessità degli utilizzatori.

Mi spiego, dato che voi lettori siete indietro di più di 1400 anni, i Marziti sono coloro che ritornati dal biennio marziano hanno la prelazione di legiferare in ordine ai tipi di costruzioni come desiderano loro e obbligano i non Marziti, ad abitare nelle idase, così chiamate le nuove case. Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -