14.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSaluteMusicoterapia: la musica e il cervello

Musicoterapia: la musica e il cervello

-

Più volte ho scritto sul sistema nervoso autonomo legato alle emozioni e alla spiritualità, svincolato dalla nostra razionalità e volontà.
Il sistema nervoso automo giverna le nostre primarie funzioni vitali: battito cardiaco, ritmo respiro, metabolismo energetico, temperatura corporea, ritmo sonno/veglia…Possiamo agire sul sistema nervoso automo con alcune modalità.
Una di queste e’ la musica.

Noi non siamo padroni del battono cardiaco svincolato dalla nostra volontà. La musica e’ padrona del battito con le emozioni che ci crea.
Allora riflettiamo assieme.
Meno razionalità e più emotività nel nostro vivere quotidiano.
La musica è un sistema di comunicazione pre-umano, cioè i suoni con il loro ritmo, tonalità, tempi…sono nati prima della parola, della lingua parlata.
Comunicazione pre-umana vuol dire che i primi nostri antichi progenitori della specie umana, per comunicare tra loro, hanno usato suoni ottenuti con la voce (grida, vocalizzi…), oppure con oggetti battuti tra loro, su pietre…Non hanno usato la parola per comunicare tra loro.
Come sistema di comunicazione pre-umano è quindi un linguaggio universale, compreso da tutti gli uomini, indipendentemente dalla lingua parlata.

PRIMA FU LA MUSICA.
POI VENNE IL LINGUAGGIO VERBALE CON LE PAROLE.
La musica essendo un sistema di comunicazione pre-umana può essere ascoltata anche dagli animali.
La musica può essere quindi un sistema compreso anche dagli animali e pertanto essere un linguaggio adeguato tra noi e i nostro animali domestici. Il suono della voce umana e degli animali è musica.
Cioè noi possiamo “parlare” con i nostri animali e gli animali “parlare” con noi, attraverso la musica, con espressioni mimiche, reazioni sonore…
La musica coinvolge tutto il cervello, esistono aree cerebrali capaci di decodificare i segnali sonori, musicali e di trasmettere al sistema nervoso autonomo impulsi in grado di controllare il ritmo cardiaco, la pressione arteriosa, sulla temperatura corporea, sul comportamento alimentare, sullo stato dell’umore, dell’ansia e depressione, sul desiderio sessuale…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal