Nutrire l’intestino. Proteggere il fegato. Sostenere il cervello

0
523

Sono tre azioni da realizzare con una consapevole alimentazione giornaliera. Scrivo solo alcune scelte alimentari essenziali.

NUTRIRE L’INTESTINO.
L’intestino e’ l’organo che accoglie il cibo, e’ una guida metabolica, ormonale, immunitaria, psichica dell’intero nostro organismo.
E’ un organo poco conosciuto nella sua straordinaria funzionalità, e trascurato.

Le due scelte utili da realizzare sono:
1 – assicurare ogni giorno l’introduzione di 30 g di fibra alimentare, che si trova solo negli alimenti di origine vegetale: verdura, legumi, cereali integrali, frutta…
2- assumere Kefir, alimento probiotico, da perorare in casa propria.
All’interno del sistema intestinale e’ custodito un altro organo biologico: il microbiota che può agire a favore o contro la nostra salute, in base alle specie batteriche presenti nell’intestino.

PROTEGGERE IL FEGATO.
L’azione principale e’ gestire l’assunzione di alcool.
Evitare bevande ed alimenti con alto contenuto di fruttosio, acidi grassi saturi a lunga catena contenuti in salumi, affettati, formaggi a pasta dura, carne rossa di animali allevati in modo intensivo.
Il fegato e’ il regista metabolico dell’intero organismo.
Avere la steatosi epatica e’ una condizione di errata alimentazione.
Da evitare e da eliminare se abbiamo steatosi.

SOSTENERE IL CERVELLO.
Assicurare con il cibo quotidiano una adeguata dose di omega 3 e di due acidi grassi essenziali per avere una efficace membrana cellulare dei nostri neuroni cerebrali: EPA (acido eicosopentanoico) e DHA (acido docosaesaenoico).
Queste molecole sono contenute nei pesci.
Almeno tre porzioni di pesce nella settimana.
Sono linee alimentari essenziali che possiamo applicare ogni giorno.

Termino affermando che l’ossigeno e’ il principale nutriente del corpo umano.
Non c’è sulla tavola, e’ nell’aria.
Realizziamo ogni giorno attività motoria.

Buona giornata in salute.

Articolo precedenteFolgorato mentre pesca, Gabriele è morto nel giorno del compleanno
Articolo successivo“Occhi vigili su Villa Severi. È alle porte un progetto da fermare”
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui