6 domande / 6 risposte per la salute a tavola.
I falsi miti sull’alimentazione sono ancora moltissimi. Per fare chiarezza, ho raccolto le domande che mi sento rivolgere più spesso, curiosità in “pillole” per saperne maggiormente in fatto di alimentazione.
1 – L’olio di oliva contiene meno grassi rispetto ad altri oli da cucina.
FALSO. L’olio di oliva contiene gli stessi grassi degli altri tipi di oli. Tutti gli oli e i grassi contengono per il 98% trigliceridi.
2 – Il latte di mucca non dovrebbe essere dato ai bambini più
piccoli di due anni di età.
VERO. Si tratta di un latte iperproteico, e l’eccesso di proteine fa male ai bimbi: incrementa infatti la secrezione di insulina e fattori di crescita che potenziano l’appetito e sono correlati a un maggior rischio di problemi metabolici e di accumulo di grasso corporeo.
3 – Le noci contrastano il colesterolo.
VERO. Mangiare dei gherigli di noci, con moderazione, è salutare perchè fanno abbassare il colesterolo LDL (detto colesterolo “cativo”) e aiutano a mantenere in forma il sistema cardiovascolare, essendo ricche di acidi grassi Omega-3. Inoltre, sono ricche di vitamina E, fibre e proteine.
4 – Mangiare cioccolato fondente fa bene al cuore.
VERO. Studi recenti hanno confermato che il cacao contenuto nella cioccolata fondente contiene delle importanti sostanze chiamate polifenoli, antiossidanti che intervengono nel combattere l’infiammazione cronica dei tessuti del sistema circolato.
Il migliore effetto si ottiene con una media di 6 / 7 grammi di cioccolato fondente al giorno, che corrisponde a un quadratino di cioccolato due o tre volte alla settimana. Al di là di questi quantitativi l’effetto protettivo tende a perdersi.
Il migliore effetto si ottiene con una media di 6 / 7 grammi di cioccolato fondente al giorno, che corrisponde a un quadratino di cioccolato due o tre volte alla settimana. Al di là di questi quantitativi l’effetto protettivo tende a perdersi.
5 – I grissini sono più magri del pane e, quindi, sono da preferirsi
nelle diete.
FALSO. I grissini contengono circa il 14 grammi di grassi (ogni 100 grammi) contro gli 0.4 grammi del pane di tipo 00.
6 – Frutta e verdura non contengono carboidrati.
FALSO. La frutta e la verdura contengono carboidrati in quantità variabile. Le verdure “amare”, come cicoria, radicchio, crescione, soncino, insalata. Scriverò altri post simili nei prossimi giorni.