12.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeCronacheTruffe: i Carabinieri recuperano e restituiscono una Alfa Romeo. 4 denunce

Truffe: i Carabinieri recuperano e restituiscono una Alfa Romeo. 4 denunce

-

Quattro denunce e un’Alfa Romeo recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Grazie alle indagini dei militari delle stazioni di Cavriglia e Levane, hanno individuato i truffatori, che, in in due casi, hanno contattato le vittime, manifestando un falso interesse per un annuncio da loro pubblicato.

Un vero e proprio capovolgimento di ruoli, tra il truffatore, il sedicente acquirente e il truffato, ovvero il venditore.
Nel primo caso, su cui hanno investigato i Carabinieri della Stazione di Cavriglia, dopo una veloce contrattazione, l’interlocutore della parte offesa, un pregiudicato residente nel bresciano, con alle spalle svariati precedenti di polizia, ha manifestato l’intenzione di acquistare un treno di pneumatici “d’occasione”, confermando che avrebbe effettuato un pagamento con bonifico, e facendosi dare le coordinate bancarie.

Adducendo poi come scusa alcune difficoltà nell’eseguire il pagamento elettronico, ha ricontattato il venditore, un giovane cavrigliese e, con una efficace parlantina ed approfittando della buona fede, col pretesto di effettuare alcune prove, l’ha convinto ad accreditare su delle carte POSTEPAY intestate al truffatore e ad una complice 495 euro, facendo successivamente perdere le proprie tracce.

A quel punto il valdarnese, dopo aver capito di essere stato raggirato, si è rivolto ai Carabinieri, che dopo una serie di accurati accertamenti elettronici e bancari, hanno ricostruito la vicenda.
L’uomo e la sua complice, entrambi residenti nel bresciano, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Arezzo, per truffa aggravata.

L’altra  indagine, condotta dai Carabinieri della Stazione di Levane ha appurato che il truffato, una volta deciso di mettere in vendita la propria autovettura usata, utilizzando la bacheca annunci di una piattaforma commerciale di un noto social network.
A presentarsi alla porta due persone, un uomo e una donna, entrambi residenti ad Arezzo, già noti ed apparentemente intenzionati ad acquistare il veicolo, un’Alfa Romeo 159.
Anche in questo caso è stata tradita la buona fede del venditore, indotto a consegnare l’autovettura prima di ricevere materialmente il denaro concordato: 4.000 euro, che non sono mai pervenuti sul conto corrente.
Una volta ricevuta la denuncia, i Carabinieri della Stazione di Levane sono riusciti, nel giro di pochi giorni, a ricostruire l’accaduto ed a localizzare l’autovettura di cui i due si erano illecitamente impossessati, ottenendo anche la restituzione della vettura.
Per imalfattori, invece, è arrivata inevitabilmente la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Arezzo, sempre per truffa aggravata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal