12.2 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeLifestyleSalutePesce e peso corporeo

Pesce e peso corporeo

-

Il pesce è utile per dimagrire grazie ai suoi preziosi acidi grassi omega 3 (EPA, DHA).
I pesci apportano una buona dose di proteine, vitamine e minerali; ma sono soprattutto i loro acidi grassi polinsaturi Omega 3 a produrre effetti positivi sul peso corporeo e sulla massa grassa.

Un recente studio dell’University of Gothenburg (Sweden) ha dimostrato che la nutrizione con pesce (almeno 3 porzioni alla settimana) oppure un’integrazione con Omega 3 (almeno 1 g al giorno, chi non mangia pesce, scelga le mandorle per avere una integrazione naturale di omega 3, 10 mandorle forniscono 1 grammo di omega 3) ha consentito, in particolare in donne obese, un miglioramento della sensibilità all’insulina e un positivo intervento nel metabolismo dei carboidrati.

Gli omega 3 contribuiscono a ridurre stato di insulino resistenza e dei processi infiammatori nel tessuto adiposo e nell’ipotalamo, azioni primari per dimagrire.
Certo una sana alimentazione consapevole 80% vegetale e 20% alimenti di origine animale, e’ una scelta primaria.

Limitare formaggi e salumi contenenti acidi grassi saturi a catena lunga (acido palmitico, stearico, miristici).
Sono acidi grassi che favoriscono infiammazione e stato di insulino resistenza.
Svolgono una azione opposta agli omega 3.
Non consiglio integratori con omega 3, che possono essere stati manipolati durante la loro preparazione.
Prendiamo gli omega 3 negli alimenti naturali.

Consiglio pesce pescato e di rispettare la stagionalità del pesce.

Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal