La situazione dalle ore 14 del giorno 1 alle ore 14 del giorno 2 luglio, relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19 evidenzia un nuovo caso, è un uomo del Comune di Pian di Sco (49 anni).
Coronavirus, firmata l’ordinanza 70: da domani ripartono calcetto, saune e giochi con le carte
Si allargano le possibilità di socializzazione della fase 2 in Toscana grazie all’ordinanza numero 69 firmata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi. Continua a leggere
Dal ritorno degli sport di contatto, come il calcetto, alla gestione spettacoli al chiuso, dallo svolgimento delle processioni religiose a quello dei cortei storici, dal ritorno dei balli di coppia a quello dei giochi di carte l’ordinanza contiene un fitto pacchetto di disposizioni che stabiliscono le condizioni per far riprendere tante ed eterogenee situazioni di relazione.
Tornano gli sport di contatto, come il calcetto, la possibilità del ballo di coppia tra congiunti, il gioco delle carte, la lettura dei quotidiani nei luoghi pubblici, la sauna, allargamento del numero di spettatori per gli spettacoli, lo svolgimento di processioni.
In virtù di questo mutato quadro nel cammino della fase 2 di gestione dell’emergenza Covid-19.
l’ordinanza numero 70 allarga le possibilità di fruizione di spettacoli e manifestazioni popolari, permette la riapertura di strutture di valenza turistica, sportiva e ricreativa (come le saune ), rende di nuovo possibili attività di socializzazione come il ballo di coppia (ma solo tra congiunti) o di carattere ludico (il gioco delle carte), offre di nuovo la possibilità di consultare giornali e riviste nei pubblici esercizi.
Nel dettaglio le novità previste:
Sport di contatto
A decorrere da domani, 3 luglio, è consentita la ripresa degli sport di contatto, come il calcetto, sul territorio regionale nel rispetto delle indicazioni tecniche operative definite dalle linee guida elaborate su questa materia.
Cinema all’aperto e spettacoli dal vivo
A decorrere da oggi, 2 luglio, negli spettacoli dal vivo all’aperto e nei cinema all’aperto agli spettatori è consentito non utilizzare la mascherina che dovrà essere indossata solo qualora non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale;
Spettacoli in luoghi chiusi
A partire da oggi il limite massimo di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala, può essere superato fino al raggiungimento di un numero massimo di spettatori pari ad un terzo della capienza complessiva qualora sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale tra gli spettatori. Dovrà essere evitata ogni forma assembramento sia all’interno che all’esterno dei locali;
Ballo
E’ consentito da oggi in tutti gli spazi all’aperto (discoteche e locali assimilabili destinati all’intrattenimento, sagre, feste paesane, balere e stabilimenti balneari) il ballo di coppia, senza distanziamento, solamente tra congiunti.
Saune aperte al pubblico
E’ consentita l’apertura al pubblico delle saune in qualsiasi struttura, con caldo e secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90°. Processioni religiose e manifestazioni con spostamento
E’ consentito lo svolgimento delle processioni religiose e delle manifestazioni che comportano uno spostamento dell’evento quali cortei rievocativi e tradizionali, con obbligo per i partecipanti e gli spettatori di rispettare il distanziamento interpersonale e di utilizzo delle mascherine protettive in caso di impossibilità di mantenimento costante di tale distanziamento. Gli organizzatori adottano un’idonea informazione sugli obblighi di distanziamento e di utilizzo delle misure di protezione personale e la correlata vigilanza.
Consultazione di giornali e riviste
E’ di nuovo consentita la messa a disposizione di giornali, riviste, depliants illustrativi o altro materiale cartaceo per la lettura o consultazione pubblica da parte dei clienti, all’interno di pubblici esercizi (bar, pizzerie, ristoranti, esercizi commerciali, etc.), degli studi professionali, delle attività di parrucchieri, tatuatori ed estetisti, degli stabilimenti balneari e in generale in tutte le attività aperte al pubblico o che prevedano la fruizione da parte di clienti purché, sia indossata la mascherina e prima e dopo il loro utilizzo, sia effettuata una minuziosa pulizia delle mani con acqua e sapone o con il gel igienizzante, da posizionarsi nelle vicinanze;
Utilizzo delle carte da gioco
E’ consentito l’utilizzo di carte da gioco, purché sia indossata la mascherina e sia effettuata una minuziosa igienizzazione delle mani con il gel igienizzante, da posizionarsi nelle vicinanze dei giocatori, prima durante e dopo lo svolgimento del gioco; è consigliata inoltre una frequente sostituzione dei mazzi di carte usati con nuovi mazzi.
Impianti a fune di risalita ad uso turistico, sportivo e ricreativo
Gli impianti a fune erano già stati riaperti, ma in virtù di questa ordinanza è ora possibile utilizzarli derogando al distanziamento interpersonale.
Concorsi pubblici
Anche in questo caso i concorsi erano già stati riaperti, e la novità invece nel varo delle linee guida sulle procedure anticontagio.
Novantenne in cerca di funghi e si perde nel bosco: salvato da fischietto, cellulare ed elicottero
Questa mattina, nei boschi intorno a Castel San Niccolò in Casentino un anziano di Scandicci, andato in cerca di funghi da solo, si è smarrito e ha pensato di chiamare l’istituto di vigilanza della sua città.Continua a leggere
Da qui è scattato l’allarme al 118 aretino.
In considerazione della zona impervia, sono dovuti intervenire sia l’elisoccorso che il soccorso alpino.
L’elicottero è atterrato in prossimità della zona individuata con la geolocalizzazione.
Da qui le ricerche sono continuate a piedi.
Alla fine il cercatore di funghi è stato trovato anche grazie al fischietto che aveva con sé e che stava usando per indirizzare i soccorritori. Le sue condizioni di salute sono apparse buone: solo una leggera disidratazione.
Tanto che una volta riaccompagnato alla sua auto, ha deciso di tornare da solo a casa. L’allarme era scattato verso le 11 e alle 12.50 l’anziano cercatore di funghi era già in viaggio verso la sua abitazione.
Incidenti: il report del 118
Alle 12,37 incidente in via Case Rosse, all’incrocio di Mugliano, nel comune di Civitella.
Un vespista G.S. dell’eta’ di 50 anni è finito fuori strada.
L’uomo ha riportato trauma cranico e stato confusionale.
Sul posto auto medica ambulanza ed elisoccorso, vista la gravita’ ne è stato disposto il trasferimento in ambulanza presso il policlinico Careggi di Firenze.
Sansepolcro: lavori non autorizzati nel Giardino Monumentale, un imprenditore, un professionista e due ditte nei guai
Un imprenditore, due imprese ed un professionista deferiti all’autorità giudiziaria per lavori non autorizzati nel Giardino Monumentale di Piero della Francesca.Continua a leggere
I Carabinieri Forestali della Stazione di Sansepolcro coadiuvati dai colleghi del Gruppo ambiente della Procura di Arezzo hanno denunciato 4 persone per aver realizzato all’interno del Giardino di Piero della Francesca, opera monumentale sottoposto a tutela, lavori di scavo per la posa in opera nel suolo di corrugati, senza autorizzazione della Soprintendenza e senza permesso di costruire.
L’area è stata concessa recentemente in uso temporaneo a un noto ristorante della zona per la somministrazione all’aperto di alimenti e poteva essere oggetto di sole opere temporanee, predisposta con attrezzature leggere e facilmente rimovibili.
I Carabinieri hanno invece rilevato lavori in contrasto con le prescrizioni dell’autorizzazione rilasciata dal Comune di Sansepolcro, che escludeva qualsiasi manomissione del suolo.
Sono in corso ulteriori verifiche per accertare eventuali effetti negativi dell’intervento a carico del bene tutelato.
Accoltella il compagno durante una lite, arrestata 28enne
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni Valdarno hanno arrestato una giovane donna, 28enne, che questa mattina ha aggredito ed accoltellato il fidanzato con cui convive. Continua a leggere
La ragazza, una operaia incensurata di origine rumena, al culmine di un acceso alterco avuto per futili motivi con il compagno convivente con il quale il rapporto sentimentale è da tempo ormai deteriorato, ha afferrato un coltello da cucina di grandi dimensioni con la lama di venti centimetri ed ferito il compagno con una coltellata al costato causandogli una ferita lacerocontusa ed una copiosa perdita di sangue.
Nell’abitazione sono quindi accorsi i Carabinieri e personale sanitario che ha trasportato l’uomo presso l’ospedale civico di Montevarchi dove è stato sottoposto ad un’operazione d’urgenza ed al momento si trova sotto osservazione in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita.
Le lesioni riportate dell’uomo sono state giudicate guaribili in venticinque giorni dall’equipe medica che lo ha operato.
I militari dell’Arma hanno quindi proceduto al sequestro del coltello ed hanno proceduto all’arresto della donna che, su disposizione dell’autorità giudiziaria, è stata poi sottoposta a gli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
Fanno saltare il postmat dell’ ufficio postale di Foiano, furto da 80.000 euro
La scorsa notte i ladri hanno immesso nello sportello bancomat, e poi innescato l’esplosione.
Il bottino sarebbe di 80 mila euro.
I carabinieri della Compagnia di Cortona indagano insieme a quelli della stazione di Foiano,all’esame le telecamere della zona.
Indicatore, ladri rubano Porsche Cayenne e finiscono fuori strada
I malviventi entrati in un’abitazione a Indicatore, dopo aver messo a soqquadro tutto, senza trovar nulla di loro gradimento, rubano l’auto parcheggiata sotto casa, una Porsche Cayenne.
Seguono un’altra potente auto, forse con a bordo, dei complici e imboccano Statale73, ma dopo pochi chilometri incappano in un posto di blocco.Continua a leggere
Gli agenti intimano l’alt, ma le due auto forzano il posto di blocco, i poliziotti si mettono all’inseguimento e nei pressi di Monte San Savino, la Porsche Cayenne finisce fuori strada.
All’arrivo della forze dell’ordine, con auto meno potenti, trovano la Porsche, semidistrutta per l’incidente e vuota, coloro che erano a bordo sono spariti, a mani vuote.
Ora sotto esame delle forze dell’ordine ci sono le telecamere della villetta e quelle dislocate sul tragitto percorso.
Covid-19, un altro positivo nella Rsa di Bucine: torna la quarantena
L’annuncio arrivano dal sindaco di Bucine Nicola Benini, sul profilo Facebook del Comune:
” ci sono stati comunicati i risultati dei tamponi di fine quarantena fatti all’ultimo gruppo di degenti guariti 15 giorni fa. Purtroppo per uno di loro il tampone è risultato positivo ed è stato quindi subito trasferito all’ospedale di Arezzo.
Questo risultato costringe tutto il gruppo attualmente ospitato al piano 0 ad effettuare un ulteriore periodo di quarantena, durante la quale sarà osservata la massima cautela per degenti e operatori.
Ci dispiace che questo comporti un piccolo ritardo sulla riapertura delle visite dei parenti per tutta la struttura, ma non possiamo permetterci di correre rischi.”
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal