17.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleArretium e grandi aretiniSpinello Aretino (1350 - 1411)

Spinello Aretino (1350 – 1411)

-

Spinello Aretino
(1350 – 1411)

È il pittore locale del Trecento più conosciuto, anche se la sua attività artistica più significativa si svolse a Firenze, a Pisa e a Siena.

In città ha lasciato opere di fondamentale importanza, particolarmente nelle chiese di S. Domenico, della SS. Annunziata e in S. Francesco, con i pregevoli affreschi dell’ ‘Annunciazione’ e della Cappella Guasconi.

Notevole pure è la ‘Pietà’, eseguita per la lunetta del palazzo della Fraternita dei Laici, in piazza Grande e ora nel nostro Museo d’Arte Medievale e Moderno.

Valente pittore fu pure Parri, il figlio di Spinello Aretino. Estroso e assai originale, si distinse dallo stile del padre, accostando la sua attività al gotico internazionale, con contatti sia nell’ambito del fiorentino Lorenzo Ghiberti, che dei pittori senesi del Quattrocento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal